Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfettissimamente 1
perfettissimo 7
perfetto 15
perfezione 52
perfezioni 2
periandro 1
pericola 1
Frequenza    [«  »]
52 colui
52 dicendo
52 intendere
52 perfezione
52 sapienza
51 elli
51 via
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

perfezione

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | inclinabile a la sua propria perfezione; onde, acciò che la scienza 2 1, 1, 0, 1 | che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne la 3 1, 1, 0, 2 | Veramente da questa nobilissima perfezione molti sono privati per diverse 4 1, 13, 0, 2 | cose si vogliono per la perfezione di colui che vuole. ~ 5 1, 13, 0, 5 | di scienza, che è ultima perfezione, in quanto con esso io entrai 6 2, 8, 0, 11| cioè la ragione, che è sua perfezione maggiore, fosse a lui cagione 7 2, 13, 0, 5 | similitudine si è lo inducere perfezione ne le disposte cose. De 8 2, 13, 0, 5 | induzione, quanto a la prima perfezione, cioè de la generazione 9 2, 13, 0, 6 | Così de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono 10 2, 13, 0, 6 | speculare, che è ultima perfezione nostra, sì come dice lo 11 3, 6, 0, 7 | massimamente desidera la sua perfezione, e in quella si queta ogni 12 3, 6, 0, 8 | questa è veramente quella perfezione, dico che quella gente che 13 3, 6, 0, 10| per caritade de la sua perfezione infonde in essa de la sua 14 3, 13, 0, 10| perfetta e imperfetta, nome di perfezione non perde. E per questa 15 3, 13, 0, 11| dopo lo desiderio de la perfezione caggiono in fatica di sospiri; 16 3, 15, 0, 3 | naturalmente disia la sua perfezione, sanza quella essere non 17 3, 15, 0, 4 | sguardo solamente l’umana perfezione s’acquista, cioè la perfezione 18 3, 15, 0, 4 | perfezione s’acquista, cioè la perfezione de la ragione, de la quale, 19 3, 15, 0, 9 | ché, desiderando la sua perfezione, desiderrebbe la sua imperfezione; 20 4, 4, 0, 6 | manifestamente vedere si può che a perfezione de la universale religione 21 4, 6, 0, 15| e academico, limaro e a perfezione la filosofia morale redussero, 22 4, 6, 0, 16| 16. E però che la perfezione di questa moralitade per 23 4, 9, 0, 1 | è ragionato, cioè che a perfezione de l’umana vita la imperiale 24 4, 11, 0, 2 | così la nobilitade da la perfezione: onde tanto quanto la cosa 25 4, 12, 0, 2 | paiono, ma sotto pretesto di perfezione la imperfezione si nasconde; 26 4, 13, 0, 2 | questo non mi si toglie la perfezione a la quale mi condusse l’ 27 4, 13, 0, 2 | cagione d’imperfezione, ma di perfezione maggiore. Quello veramente 28 4, 13, 0, 2 | nullo termine e per nulla perfezione. ~ 29 4, 13, 0, 3 | nulla successione quivi è né perfezione di moto in parte alcuna. ~ 30 4, 13, 0, 5 | li desiderii e viensi a perfezione, e in quello de la ricchezza 31 4, 13, 0, 9 | generalmente o particularmente, a perfezione viene. E però la scienza 32 4, 13, 0, 9 | scienza ha perfetta e nobile perfezione, e per suo desiderio sua 33 4, 13, 0, 9 | e per suo desiderio sua perfezione non perde, come le maladette 34 4, 16, 0, 4 | vocabulonobilitade’ s’intende perfezione di propria natura in ciascuna 35 4, 16, 0, 5 | rege è perfetto, secondo la perfezione de l’animo e del corpo; 36 4, 16, 0, 7 | 7. Questa perfezione intende lo Filosofo nel 37 4, 16, 0, 8 | nobilitade, dice in tutte cose perfezione di loro natura: e questo 38 4, 16, 0, 9 | essenziali la loro ottima perfezione diffinire, conviensi quella 39 4, 24, 0, 1 | che puote giovare’, cioè perfezione dare, e così s’intende perfetta - 40 4, 24, 0, 6 | fosse naturato e per la sua perfezione e per la fisonomia che di 41 4, 25, 0, 13| se non che l’acconcia a perfezione d’ordine, e, co[sì questa 42 4, 26, 0, 2 | necessarie a la nostra perfezione, in quanto avemo rispetto 43 4, 26, 0, 3 | ordina la particulare a sua perfezione. Questa perfezione nostra 44 4, 26, 0, 3 | a sua perfezione. Questa perfezione nostra si può doppiamente 45 4, 26, 0, 4 | essere perfetto, e poi la sua perfezione comunicare ad altri, convienesi 46 4, 26, 0, 4 | convienesi questa secondaria perfezione avere appresso questa etade, 47 4, 26, 0, 5 | ne li termini de la sua perfezione. ~ 48 4, 26, 0, 9 | gioventute, essere a nostra perfezione ne convegna ‘temperati e 49 4, 26, 0, 10| è a questa etade, a sua perfezione, necessario d’essere amorosa; 50 4, 27, 0, 3 | sopra, quello per che a perfezione e a maturitade venire possa, 51 4, 27, 0, 3 | la gioventute è data la perfezione, e [a la senettute] la maturitade 52 4, 27, 0, 4 | Dunque appresso la propria perfezione, la quale s’acquista ne


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL