Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intendea 2
intendendo 3
intenderà 1
intendere 52
intendessero 1
intendiamo 2
intendimento 8
Frequenza    [«  »]
52 chiama
52 colui
52 dicendo
52 intendere
52 perfezione
52 sapienza
51 elli
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

intendere

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 17| a così parlare e a così intendere l’altrui scritture.~ 2 1, 7, 0, 12| siano quelli che desiderano intendere quelle non litterati che 3 1, 10, 0, 10| pensando che lo desiderio d’intendere queste canzoni, a alcuno 4 1, 13, 0, 11| biado; per che tempo è d’intendere a ministrare le vivande. ~ 5 2, 1, 0, 2 | allegorica. E a ciò dare a intendere, si vuol sapere che le scritture 6 2, 1, 0, 2 | le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente 7 2, 1, 0, 5 | in che moralmente si può intendere che a le secretissime cose 8 2, 1, 0, 8 | impossibile ed inrazionale intendere a li altri, e massimamente 9 2, 4, 0, 8 | da] li uomini si possono intendere. ~ 10 2, 6, 0, 1 | trattato, si disse, ch’a bene intendere la prima parte de la proposta 11 2, 6, 0, 1 | udire ch’elli hanno, ch’è intendere per intelletto. ~ 12 2, 6, 0, 6 | dicitore massimamente dee intendere a la persuasione, cioè a 13 2, 7, 0, 1 | per che a la seconda è da intendere, ne la quale si manifesta 14 2, 7, 0, 3 | dice l’uomo vivere, si dee intendere l’uomo usare la ragione, 15 2, 7, 0, 6 | gloriar vedia; a dare a intendere ch’è perché io era certo, 16 2, 7, 0, 7 | questo pensiero, a dare a intendere la sua dolcezza, la quale 17 2, 10, 0, 2 | 2. La qual parte, a bene intendere, si vuole in due partire: 18 2, 10, 0, 4 | spiritello d’amore’ a dare a intendere che lo consentimento mio 19 2, 10, 0, 4 | lui; e così si può questo intendere maggiormente, e conoscere 20 2, 13, 0, 19| e questo non potemo noi intendere.~ 21 2, 14, 0, 8 | potemo simigliantemente intendere se non per li loro effetti, 22 2, 15, 0, 2 | si può lo secondo verso intendere sufficientemente, infino 23 2, 15, 0, 5 | di sospiri, qui si vuole intendere «se elli non teme labore 24 3, 1, 0, 2 | costei mi dava, né direintendere si potrebbe. E non solamente 25 3, 1, 0, 6 | ammaestramenti si possono intendere: l’uno sì è di non volere 26 3, 3, 0, 1 | ragionevolemente ciò si dice, a dare a intendere quale amore è questo, per 27 3, 3, 0, 12| ne la mente’, per dare ad intendere che questo amore era quello 28 3, 3, 0, 12| disiosamente, a dare ad intendere la sua continuanza e lo 29 3, 3, 0, 13| lei che io non le potea intendere, e smarrivami, sì che quasi 30 3, 4, 0, 9 | di quella avere potemo, intendere non le potemocomprendere 31 3, 4, 0, 11| ntelletto, se io non potea intendere non sono da biasimare. Ancora, 32 3, 8, 0, 20| cioè connaturali, a dare a intendere che la sua bellezza ha podestade 33 3, 8, 0, 22| universo, cioè Dio, per dare a intendere che per divino proponimento 34 3, 9, 0, 3 | a più agevolmente dare a intendere, mi conviene in tre particole 35 3, 10, 0, 4 | ma in ciò voglio dare a intendere la grande virtù che li suoi 36 3, 10, 0, 9 | donna di lei. Dove si puote intendere che l’uomo non dee essere 37 3, 11, 0, 9 | molti che si dilettano in intendere canzoni ed istudiare in 38 3, 12, 0, 11| ché suo «girare’ è suo «intendere’), non vede tanto gentil 39 3, 14, 0, 11| dice «del cielo’ a dare a intendere che non solamente essa, 40 3, 15, 0, 6 | essere, e per quello che sono intendere noi non potemo; [e nullo] 41 4, 2, 0, 1 | esposizione, per meglio dare a intendere la sentenza de la proposta 42 4, 2, 0, 11| E avvegna che «valoreintendere si possa per più modi, qui 43 4, 2, 0, 12| questo proemio prendere e intendere si vuole. ~ 44 4, 7, 0, 5 | chi ’l ver guata, a dare a intendere la sua intollerabile malizia, 45 4, 11, 0, 1 | si conviene al presente intendere. E poi quelle esposte, sarà 46 4, 14, 0, 2 | errore, e però essere tempo d’intendere a la veritade: e ciò si 47 4, 21, 0, 6 | parlo sì che par forte ad intendere; ché a me medesimo pare 48 4, 22, 0, 15| queste tre donne si possono intendere le tre sette de la vita 49 4, 22, 0, 17| sarà con voi’: a dare a intendere che ne la nostra contemplazione 50 4, 24, 0, 16| e dice ‘sarà’, a dare ad intendere che elli parla a lo adolescente, 51 4, 27, 0, 1 | nobile anima; per che da intendere pare a la terza parte che 52 4, 29, 0, 2 | questo trattato è bello intendere. Potrebbe dire ser Manfredi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL