Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diceano 1
dicemi 1
dicemo 9
dicendo 52
dicente 1
dicer 4
dicerà 3
Frequenza    [«  »]
53 contra
52 chiama
52 colui
52 dicendo
52 intendere
52 perfezione
52 sapienza
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

dicendo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 10, 0, 3 | entrare nel nuovo cammino, dicendo che «ne lo statuire le nuove 2 1, 10, 0, 11 | quello di lingua d’oco, dicendo che è più bello e migliore 3 2, 0, 1, 60 | dicendo lor, diletta mia novella:~ 4 2, 4, 0, 3 | ne li cieli, e non più, dicendo che l’altre sarebbero state 5 2, 7, 0, 9 | de l’altra diversitade, dicendo, sì come questo pensiero 6 2, 7, 0, 10 | in vincere l’anima tutta, dicendo che esso segnoreggia sì 7 2, 7, 0, 11 | pensiero nuovo per suo effetto, dicendo che esso mi fa mirare una 8 2, 9, 0, 2 | la subita transmutazione, dicendo: Oh lassa a me, come si 9 2, 15, 0, 11 | pare sentire lo Filosofo, dicendo che, per questi adornamenti 10 3, 3, 0, 11 | cioè vera umana o, meglio dicendo, angelica, cioè razionale, 11 3, 3, 0, 14 | che l’anima se ne lamenta dicendo: lassa! ch’io non son possente. ~ 12 3, 5, 0, 3 | tutto lo mondo veduto’, dicendo parte del mare e della terra. ~ 13 3, 7, 0, 9 | alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli, 14 3, 7, 0, 11 | che di lei colei sentirà, dicendo quello che fa lo suo parlare, 15 3, 7, 0, 14 | è utile a l’altre donne, dicendo: Gentile è in donna ciò 16 3, 7, 0, 15 | utile a tutte le genti, dicendo che l’aspetto suo aiuta 17 3, 8, 0, 8 | appariscono questi piaceri dicendo: ne li occhi e nel suo dolce 18 3, 9, 0, 4 | parli contrara a quella, dicendo: tu fai costei umile, e 19 3, 14, 0, 3 | qualitade de la reduzione, dicendo: Sì come face in angelo 20 3, 14, 0, 11 | troverà. E in parte ne tocca, dicendo: Quivi dov’ella parla, si 21 3, 15, 0, 12 | Aristotile nel primo de l’Etica, dicendo che è operazione secondo 22 3, 15, 0, 13 | la gente che la seguiti dicendo loro lo suo beneficio, cioè 23 3, 15, 0, 15 | moto] qualunque principio, dicendo che con lei Iddio cominciò 24 3, 15, 0, 15 | movimento è principiato e mosso, dicendo: Costei pensò chi mosse 25 3, 15, 0, 18 | Salomone che ciò vi dice, dicendo che la «via de’ giusti è 26 4, 0, 3, 113| dicendo: «Per ischiatta io son con 27 4, 3, 0, 8 | oppinione è quasi di tutti, dicendo che dietro da costui vanno 28 4, 4, 0, 8 | potrebbe alcuno gavillare dicendo che, tutto che al mondo 29 4, 5, 0, 13 | de la patria rifiutare, dicendo che li romani cittadini 30 4, 7, 0, 5 | ordine de la riprovagione, dicendo: Ma vilissimo sembra, a 31 4, 7, 0, 5 | sua intollerabile malizia, dicendo costoro mentire massimamente; 32 4, 10, 0, 4 | quanto dice «animato’, non dicendo «razionale’, che è differenza 33 4, 10, 0, 5 | quelli che tenne impero: non dicendo «imperadore’, ma «quelli 34 4, 10, 0, 10 | brevemente s’aggiugne al testo, dicendo: Poi chi pinge figura, [ 35 4, 10, 0, 12 | possono torre nobilitade, dicendo quasi quella nobilitade 36 4, 12, 0, 1 | questo fa menzione lo testo, dicendo quelle, quantunque collette, 37 4, 12, 0, 4 | Consolatione, pericolose, dicendo: «Ohmè! chi fu quel primo 38 4, 13, 0, 6 | calunniare l’avversario dicendo che, avvegna che molti desiderii 39 4, 13, 0, 12 | la povertà di sicuranza, dicendo: «Oh sicura facultà de la 40 4, 14, 0, 1 | essere cagione di nobilitade, dicendo antica ricchezza. E questa 41 4, 14, 0, 6 | pertinacemente si difendesse, dicendo che bene vogliono questa 42 4, 14, 0, 12 | e chi non parlerà meco, dicendo quello essere stato nobile? 43 4, 15, 0, 8 | pagana, o vero de li Gentili, dicendo: «Nato è l’uomo» - non disse ‘ 44 4, 15, 0, 12 | nel suo Contra-li-Gentili dicendo: «Sono molti tanto di suo 45 4, 15, 0, 14 | parla nel primo de l’Etica, dicendo quelli essere insufficienti 46 4, 15, 0, 16 | avere con essi faccenda, dicendo nel primo de la Fisica, 47 4, 17, 0, 8 | diffinisce la Felicitade, dicendo che «Felicitade è operazione 48 4, 19, 0, 3 | rende essemplo del cielo, dicendo che dovunque è vertude, 49 4, 19, 0, 7 | in essa umana creatura, dicendo: «Che cosa è l’uomo, che 50 4, 20, 0, 2 | rende essemplo ne li colori, dicendo: sì come lo perso dal nero 51 4, 20, 0, 3 | rende incontanente ragione, dicendo che quelli che hanno questa 52 4, 24, 0, 14 | consiglio e ammaestramento, dicendo: ‘Non ti possano quello


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL