Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ell' 5 ella 63 elle 15 elli 51 ellino 3 ello 10 eloquenza 1 | Frequenza [« »] 52 intendere 52 perfezione 52 sapienza 51 elli 51 via 50 comincia 50 dunque | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze elli |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 8 | del difetto di colui ch’elli ama, coloro che a così alta 2 1, 2, 0, 3 | non biasimi quelli di cui elli parla; le quali due cagioni 3 1, 5, 0, 5 | a ben servire; perché, s’elli non è subietto in ciascuna 4 1, 5, 0, 5 | volte quello continua; e se elli non è [conoscente del bisogno 5 1, 6, 0, 8 | latino non distingue, s’elli è d’Italia, lo volgare [ 6 1, 8, 0, 15 | utile] lo dono a la parte ov’elli vae, ch’è lo ricevitore; 7 1, 10, 0, 9 | amico, in quanto quello elli di bontade avea in podere 8 1, 11, 0, 21 | non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice 9 2, 0, 1, 56 | Onde, se per ventura elli addivene~ 10 2, 3, 0, 4 | libri naturali. Veramente elli di ciò si scusa nel duodecimo 11 2, 6, 0, 1 | e non dico udite perch’elli odano alcuno suono, ch’elli 12 2, 6, 0, 1 | elli odano alcuno suono, ch’elli non hanno senso, ma dico 13 2, 6, 0, 1 | cioè con quello udire ch’elli hanno, ch’è intendere per 14 2, 7, 0, 7 | morte, per andare là dov’elli gìa, e ciò dico quivi: Di 15 2, 15, 0, 5 | qui si vuole intendere «se elli non teme labore di studio 16 3, 3, 0, 7 | lo gigante era stanco, e elli ponea lo suo corpo sopra 17 3, 4, 0, 5 | che è mio; ché, sì come, s’elli è buono, io deggio di ciò 18 3, 4, 0, 5 | quanto così [è, così,] s’elli è defettivo, deggio essere 19 3, 4, 0, 10 | questa luce; che, perché elli lo si facesse, presuntuoso 20 3, 5, 0, 16 | rota e poco più, tanto ch’elli gira intorno giù a la terra, 21 3, 7, 0, 8 | razionali, però che solo elli ha in sé ragione. ~ 22 3, 8, 0, 17 | a li quali naturalmente elli è disposto - sì come certi 23 3, 10, 0, 9 | ponendo bene prima mente s’elli è piacere de la persona 24 3, 12, 0, 11 | tanto gentil cosa quanto elli vede quando mira là dove 25 3, 15, 0, 16 | li suoi confini, quando elli appendeva li fondamenti 26 4, 0, 3, 28 | ché non l’avea fors’elli!~ 27 4, 0, 3, 114| ch’elli son quasi dei~ 28 4, 4, 0, 7 | di tutti li comandamenti elli è comandatore, e quello 29 4, 6, 0, 3 | voce apertamente vedrà che elli stesso lo dimostra, che 30 4, 6, 0, 7 | uomo è ordinato in quanto elli è uomo, lo maestro e l’artefice 31 4, 7, 0, 9 | de li malvagi è oscura. Elli non sanno dove rovinano». ~ 32 4, 8, 0, 9 | credono quelle essere. Ché s’elli giudicassero con l’apparenza 33 4, 9, 0, 10 | figurare con una imagine, che elli sia lo cavalcatore de la 34 4, 9, 0, 15 | da consentire, in quanto elli è imperadore: però, quello 35 4, 10, 0, 6 | la fama che di lui grida, elli fosse loico e clerico grande: 36 4, 13, 0, 3 | naturali e altro di sapere che elli sono, così altro desiderio 37 4, 18, 0, 3 | altra, che ambe da terzo, s’elli appare che l’una vaglia 38 4, 20, 0, 4 | alcuno, quando si dice: Ch’elli son quasi dei; ché, sì come 39 4, 21, 0, 8 | 8. E s’elli avviene che, per la puritade 40 4, 22, 0, 5 | che ogni animale, sì come elli è nato, razionale come bruto, 41 4, 22, 0, 14 | discepoli suoi e a Piero che elli li precederà in Galilea; 42 4, 22, 0, 17 | che qua giù sia. E dice: ‘Elli precederà’; e non dice: ‘ 43 4, 22, 0, 17 | precederà’; e non dice: ‘Elli sarà con voi’: a dare a 44 4, 23, 0, 10 | er]e, né da credere è ch’elli non volesse dimorare in 45 4, 24, 0, 1 | puote dare se non quello ch’elli ha -; la terza si chiama 46 4, 24, 0, 6 | secondo natura trapassare, elli sarebbe a li ottantuno anno 47 4, 24, 0, 16 | a dare ad intendere che elli parla a lo adolescente, 48 4, 25, 0, 10 | rege del suo essere, ch’elli dubitò prima di dicere, 49 4, 25, 0, 12 | 12. E quando elli è bene ordinato e disposto, 50 4, 26, 0, 7 | 7. Lo freno usa quando elli caccia, e chiamasi quello 51 4, 26, 0, 8 | essa tanto di dilettazione, elli si partio, per seguire onesta