Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
latinamente 2
latine 1
latini 1
latino 50
lato 8
latrano 1
laudabile 11
Frequenza    [«  »]
51 via
50 comincia
50 dunque
50 latino
50 nostro
50 presente
50 siano
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

latino

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 1 | da l’essere vulgare e non latino; che per similitudine dire 2 1, 5, 0, 7 | disposizioni tutte li mancavano, se latino e non volgare fosse stato, 3 1, 5, 0, 7 | Per nobilità, perché lo latino è perpetuo e non corruttibile, 4 1, 5, 0, 12| con ciò sia cosa che lo latino molte cose manifesta concepute 5 1, 5, 0, 14| debitamente si rispondono] in latino che in volgare, però che 6 1, 5, 0, 14| volgare seguita uso, e lo latino arte: onde concedesi esser 7 1, 6, 0, 1 | canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare come non 8 1, 6, 0, 2 | 2. Dico che ’l latino non sarebbe stato servo 9 1, 6, 0, 6 | 6. Né lo comento latino avrebbe avuta la conoscenza 10 1, 6, 0, 6 | volgare medesimo. Che lo latino non sia conoscente del volgare 11 1, 6, 0, 7 | 7. Lo latino conosce lo volgare in genere, 12 1, 6, 0, 7 | fosse tutto l’abito del latino, sarebbe l’abito di conoscenza 13 1, 6, 0, 8 | non è; ché uno abituato di latino non distingue, s’elli è 14 1, 6, 0, 8 | Onde è manifesto che lo latino non è conoscente de lo volgare. ~ 15 1, 6, 0, 9 | onde, se non conosce lo latino lo volgare, come provato 16 1, 6, 0, 10| conoscere li uomini: e lo latino non ha conversazione con 17 1, 6, 0, 11| dire si potrebbe, che lo latino pur conversa con alquanti 18 1, 7, 0, 1 | Provato che lo comento latino non sarebbe stato servo 19 1, 7, 0, 3 | impossibile ad avere lo latino comento, e però era impossibile 20 1, 7, 0, 3 | essere obediente. Che a lo latino fosse stato impossibile, 21 1, 7, 0, 5 | 5. Dunque se lo latino è sovrano del volgare, come 22 1, 7, 0, 7 | stata quella del comento latino; e per consequente non sarebbe 23 1, 7, 0, 8 | appare per questo: che lo latino sanza lo comandamento di 24 1, 7, 0, 10| questo averebbe fatto lo latino, ma peccato averebbe non 25 1, 7, 0, 11| Che non fosse stato lo latino empitore del comandamento 26 1, 7, 0, 12| 12. E lo latino non l’averebbe esposte se 27 1, 7, 0, 13| 13. Anche, lo latino l’averebbe esposte a gente 28 1, 7, 0, 15| non si mutò di greco in latino come l’altre scritture che 29 1, 7, 0, 15| ebreo in greco e di greco in latino, e ne la prima transmutazione 30 1, 8, 0, 1 | mostrare, comento volgare e non latino, mostrare intendo come ancora 31 1, 8, 0, 2 | seguitano questo volgare, e lo latino non averebbero seguitato. 32 1, 9, 0, 1 | liberalitade, era lo comento latino [lontano], e lo volgare 33 1, 9, 0, 2 | 2. Non avrebbe lo latino così servito a molti: ché 34 1, 9, 0, 4 | manifestamente si può vedere come lo latino averebbe a pochi dato lo 35 1, 9, 0, 6 | Ancora, non sarebbe lo latino stato datore d’utile dono, 36 1, 9, 0, 9 | volgare darà cosa utile, e lo latino non l’averebbe data.~ 37 1, 9, 0, 10| che non l’averebbe dato lo latino: però che darà se medesimo 38 1, 9, 0, 10| questo non si può dire de lo latino, che per comento e per chiose 39 1, 9, 0, 11| al volgare anzi che a lo latino.~ 40 1, 10, 0, 1 | sì come di comentare con latino. ~ 41 1, 10, 0, 5 | volgare comento e lasciai lo latino - l’ordine de la intera 42 1, 10, 0, 10| avrebbe fatto lo comento latino transmutare in volgare, 43 1, 10, 0, 10| quelli che transmutò lo latino de l’Etica - ciò fu Taddeo 44 1, 10, 0, 12| acconciamente, quasi come per esso latino, manifestare; [la quale 45 1, 11, 0, 14| suo tempo biasimavano lo latino romano e commendavano la 46 1, 13, 0, 5 | con esso io entrai ne lo latino e con esso mi fu mostrato: 47 1, 13, 0, 5 | mi fu mostrato: lo quale latino poi mi fu via a più innanzi 48 3, 11, 0, 5 | com’è a dire «amore’ in latino, e quindi dicemo noi: «philos’ 49 4, 6, 0, 5 | autentin’, che tanto vale in latino quanto «degno di fede e 50 4, 28, 0, 8 | né lo nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano. Bene


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL