Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comento 18 comincerà 1 cominci 2 comincia 50 cominciai 8 comincialo 1 cominciamenti 2 | Frequenza [« »] 52 sapienza 51 elli 51 via 50 comincia 50 dunque 50 latino 50 nostro | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze comincia |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 4, 0, 17| alcuno senso (dal quale comincia la nostra conoscenza), pure 2 2, 9, 0, 1 | che in questo verso che comincia: Trova contraro tal che 3 2, 10, 0, 1 | contiene tutta nel verso che comincia: Tu non se’ morta. ~ 4 2, 10, 0, 2 | ne la seconda] parte, che comincia: Mira quant’ell’è pietosa.~ 5 2, 13, 0, 20| mobili, da qualunque si comincia o da l’infimo o dal sommo, 6 3, 1, 0, 13| gentile; lo primo de li quali comincia: Non vede il sol, che tutto ’ 7 3, 2, 0, 1 | perfettamente trattare: e comincia questa seconda parte: E 8 3, 5, 0, 2 | 2. La prima parte comincia: Non vede il sol, che tutto ’ 9 3, 5, 0, 2 | l mondo gira; la seconda comincia: In lei discende la virtù 10 3, 5, 0, 2 | la virtù divina; la terza comincia: Cose appariscon ne lo suo 11 3, 7, 0, 2 | 2. E comincia questa parte seconda quando 12 3, 9, 0, 2 | molto spesso li poeti. [E comincia questa parte terza:] Canzone, 13 3, 14, 0, 2 | verso che seguentemente comincia: In lei discende la virtù 14 3, 15, 0, 1 | esponere quel verso che comincia: Cose appariscon ne lo suo 15 4, 2, 0, 1 | si seguita lo trattato; e comincia la seconda parte nel cominciamento 16 4, 2, 0, 2 | veritade. Lo secondo membro comincia: E poi che tempo mi par 17 4, 2, 0, 2 | par d’aspettare. Lo terzo comincia: E, cominciando, chiamo 18 4, 3, 0, 2 | 2. La seconda parte comincia: Dico ch’ogni vertù principalmente. 19 4, 3, 0, 2 | principalmente. La terza comincia: Contra-li-erranti mia, 20 4, 3, 0, 4 | si ripruovano quelle; e comincia questa seconda parte: Chi 21 4, 3, 0, 5 | d’ogni ragione ignuda. E comincia questo secondo membro: E 22 4, 10, 0, 1 | ragionare che ciò ripruova; che comincia, sì come detto è di sopra: 23 4, 10, 0, 2 | nobilitade. La seconda parte comincia: Né voglion che vil uom 24 4, 10, 0, 3 | mostra ragione perché. E comincia questa seconda parte: Ché 25 4, 12, 0, 16| grandi, e però da quelli comincia prima a desiderare. Onde 26 4, 14, 0, 1 | si fa in quella parte che comincia: Né voglion che vil uom 27 4, 16, 0, 2 | seconda parte adunque, che comincia: Dico ch’ogni vertù principalmente, 28 4, 16, 0, 2 | puote colui dov’ella è: e comincia questa parte seconda: L’ 29 4, 16, 0, 3 | de la sua diffinizione: e comincia questa seconda parte: È 30 4, 17, 0, 1 | è da procedere. E dice e comincia adunque: Dico ch’ogni vertù 31 4, 18, 0, 1 | infino a quella parte che comincia: Dico che nobiltate in sua 32 4, 19, 0, 1 | a la seguente parte, che comincia: È gentilezza dovunqu’è 33 4, 19, 0, 2 | diffinizione che cercando si va. E comincia questa seconda parte: Dunque 34 4, 19, 0, 7 | quando fece quel Salmo che comincia: «Segnore nostro Iddio, 35 4, 20, 0, 7 | in una sua canzone, che comincia: Al cor gentil ripara sempre 36 4, 22, 0, 6 | Procedendo poi, sì come detto è, comincia una dissimilitudine tra 37 4, 22, 0, 6 | dietro a quello che bene comincia.~ 38 4, 23, 0, 1 | a la parte del testo che comincia: L’anima cui adorna esta 39 4, 23, 0, 2 | ne li suoi splendori, e comincia questa seconda parte: Ubidente, 40 4, 23, 0, 4 | che detta è. Poi quando comincia: Ubidente, soave e vergognosa, 41 4, 23, 0, 5 | 5. E comincia la seconda parte: In giovinezza, 42 4, 23, 0, 5 | temperata e forte; la terza comincia: E ne la sua senetta; la 43 4, 23, 0, 5 | la sua senetta; la quarta comincia: Poi ne la quarta parte 44 4, 24, 0, 5 | però che l’adolescenza non comincia dal principio de la vita, 45 4, 25, 0, 1 | prima, però che in essa comincia l’uomo ad essere grazioso, 46 4, 26, 0, 1 | seconda parte, la quale comincia: In giovinezza, temperata 47 4, 27, 0, 1 | pare a la terza parte che comincia: è ne la sua senetta, ne 48 4, 28, 0, 1 | ultima, cioè a quella che comincia: Poi ne la quarta parte 49 4, 29, 0, 4 | l’ottava satira, quando comincia quasi esclamando: «Che fanno 50 4, 30, 0, 1 | ad alcuno adornamento, e comincia: Contra-li-erranti mia,