Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiderato 4 desideri 1 desiderii 5 desiderio 49 desidero 3 desiderosi 1 desiderrebbe 2 | Frequenza [« »] 50 nostro 50 presente 50 siano 49 desiderio 49 fanno 49 fuori 49 mostrare | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze desiderio |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. ~ 2 1, 2, 0, 15| timore d’infamia, e movemi desiderio di dottrina dare la quale 3 1, 8, 0, 6 | ragionamenti sogliono dare desiderio di vedere l’origine loro, 4 1, 10, 0, 10| provedenza. Onde pensando che lo desiderio d’intendere queste canzoni, 5 2, 1, 0, 1 | ragione a l’òra del mio desiderio, entro in pelago con isperanza 6 2, 3, 0, 9 | quello si rivolve con tanto desiderio, che la sua velocitade è 7 3, 1, 0, 2 | E quanto fosse grande lo desiderio che Amore di vedere costei 8 3, 1, 0, 7 | La seconda ragione fu lo desiderio de la durazione di questa 9 3, 2, 0, 7 | vuole naturalmente con tutto desiderio; e però che ’l suo essere 10 3, 6, 0, 7 | quella si queta ogni suo desiderio, e per quella ogni cosa 11 3, 6, 0, 7 | desiderata: e questo è quello desiderio che sempre ne fa parere 12 3, 6, 0, 7 | torre la sete, che sempre lo desiderio che detto è non rimagna 13 3, 10, 0, 2 | al desiderante, tanto lo desiderio è maggiore, e l’anima, più 14 3, 11, 0, 1 | naturalmente le lode danno desiderio di conoscere la persona 15 3, 11, 0, 6 | che in ciascuno genera lo desiderio di sapere.~ 16 3, 13, 0, 11| lo loro difetto, dopo lo desiderio de la perfezione caggiono 17 3, 15, 0, 3 | questa rimarrebbe in lui desiderio; lo quale essere non può 18 3, 15, 0, 3 | beatitudine sia perfetta cosa e lo desiderio sia cosa defettiva; ché 19 3, 15, 0, 4 | uomo, vede terminato ogni desiderio, e così è beato. ~ 20 3, 15, 0, 7 | sia cosa che ’l naturale desiderio sia a l’uomo di sapere, 21 3, 15, 0, 7 | sapere, e sanza compiere lo desiderio beato essere non possa. ~ 22 3, 15, 0, 8 | chiaramente rispondere che lo desiderio naturale in ciascuna cosa 23 3, 15, 0, 9 | desiderare e non compiere mai suo desiderio (e in questo errore cade 24 3, 15, 0, 9 | ordinato. E però l’umano desiderio è misurato in questa vita 25 3, 15, 0, 10| aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale desiderio è con 26 3, 15, 0, 10| suo desiderio, lo quale desiderio è con la bontà de la natura 27 4, 1, 0, 2 | altra, e così l’odio e lo desiderio e ogni altra passione. Per 28 4, 2, 0, 9 | seco porta lo fine d’ogni desiderio, e appresenta, quasi come 29 4, 2, 0, 16| anima de li auditori porta desiderio d’udire: nel trattato prima 30 4, 12, 0, 5 | cioè maggiore quantitade a desiderio, e, con questa, paura grande 31 4, 12, 0, 6 | cupiditate; né solamente per desiderio d’accrescere quelle cose 32 4, 12, 0, 11| veritade che se, per crescere desiderio acquistando, le ricchezze 33 4, 12, 0, 11| la quale sempre cresce lo desiderio di quella; onde Seneca dice: « 34 4, 12, 0, 12| consequente, lo crescere desiderio non è cagione di viltade 35 4, 12, 0, 13| acquisto de la scienza lo desiderio si sciampia come ne la questione 36 4, 12, 0, 13| ciascuno acquisto l’umano desiderio si sciampia, avvegna che 37 4, 12, 0, 14| ragione è questa: che lo sommo desiderio di ciascuna cosa, e prima 38 4, 12, 0, 19| la cittade, e compie lo desiderio e dà posa dopo la fatica, 39 4, 12, 0, 20| vedere non andare ogni nostro desiderio dilatandosi per un modo. 40 4, 13, 0, 1 | propriamente crescere lo desiderio de la scienza dire non si 41 4, 13, 0, 1 | cresce, sempre è uno: lo desiderio de la scienza non è sempre 42 4, 13, 0, 2 | compiuto e terminato questo desiderio. E se poi io desidero di 43 4, 13, 0, 2 | principii, questo è un altro desiderio nuovo, né per l’avvenimento 44 4, 13, 0, 3 | dire che, sì come è altro desiderio quello di sapere li principii 45 4, 13, 0, 3 | che elli sono, così altro desiderio è quello de le cento marche 46 4, 13, 0, 5 | E così appare che, dal desiderio de la scienza, la scienza 47 4, 13, 0, 9 | nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde, 48 4, 13, 0, 13| porta, o per invidia o per desiderio di prendere quella possessione! 49 4, 28, 0, 7 | di questa vita con molto desiderio e uscir le pare de l’albergo