Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terza 46
terzi 1
terziamente 2
terzo 48
tesa 1
tesori 1
tesoro 2
Frequenza    [«  »]
49 tutta
48 bontade
48 persona
48 terzo
47 buono
47 qual
46 14
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

terzo

                                                       grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso              grigio = Testo di commento
1 2, 0, 1, 1 | Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete,~ 2 2, 1, 0, 5 | 5. Lo terzo senso si chiama morale, 3 2, 2, 0, 5 | dire: Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete.~ 4 2, 3, 0, 1 | audienza mia, e quale è questo terzo cielo lo quale dico loro 5 2, 3, 0, 7 | quello dov’è Mercurio; lo terzo è quello dov’è Venere; lo 6 2, 3, 0, 12| quello di Venere sia lo terzo, del quale si fa menzione 7 2, 3, 0, 18| detto è de la veritade del terzo cielo, del quale al presente 8 2, 4, 0, 1 | capitolo quale è questo terzo cielo e come in se medesimo 9 2, 5, 0, 6 | secondo de li Arcangeli, lo terzo de li Troni; e questi tre 10 2, 5, 0, 16| con quello del Sole; lo terzo, secondo che tutto quello 11 2, 6, 0, 1 | Secondo che di sopra, nel terzo capitolo di questo trattato, 12 2, 6, 0, 1 | come detto è di sopra, - lo terzo cielo movete, Udite il ragionare; 13 2, 7, 0, 2 | secondo di questa parte e lo terzo de la canzone.~ 14 2, 12, 0, 9 | dire: Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete. E perché, sì 15 2, 12, 0, 9 | questi movitori, e questo terzo cielo. E prima del cielo, 16 2, 13, 0, 1 | vedere quello che per lo terzo cielo s’intende, prima si 17 2, 13, 0, 1 | vedrà come e perché questo terzo cielo ci fu mestiere. ~ 18 2, 13, 0, 2 | trattando quello vocabulo, cioè «terzo’, si vedrà.~ 19 2, 13, 0, 6 | cielochiamare. Ora perché «terzocielo si dica è da vedere. ~ 20 2, 14, 0, 20| vedere si può che per lo terzo cielo io intendo la Rettorica, 21 2, 14, 0, 20| la Rettorica, la quale al terzo cielo è simigliata, come 22 2, 15, 0, 3 | di libertade, sì come nel terzo trattato, dove la sua nobilitade 23 2, 15, 0, 6 | 6. Lo terzo verso ancora s’intende per 24 3 | TRATTATO TERZO.~ ~ 25 3, 4, 0, 6 | sentenza del Filosofo nel terzo de l’Etica, che l’uomo è 26 3, 11, 0, 4 | Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, 27 4, 0, 3, 97| o d’un terzo ciascuna;~ 28 4, 2, 0, 2 | intenzione a trattare; nel terzo domando aiutorio a quella 29 4, 2, 0, 2 | tempo mi par d’aspettare. Lo terzo comincia: E, cominciando, 30 4, 6, 0, 1 | 1. Di sopra, nel terzo capitolo di questo trattato, 31 4, 9, 0, 2 | termine, sì come per lo terzo de la Fisica e per lo primo 32 4, 13, 0, 7 | naturali, sì come di sopra nel terzo trattato è mostrato, sono 33 4, 13, 0, 8 | intende lo Commentatore nel terzo de l’Anima, questo intende 34 4, 14, 0, 12| 12. Lo terzo si è che molte volte verrebbe 35 4, 15, 0, 11| come vuole Aristotile nel terzo de l’Anima. ~ 36 4, 16, 0, 2 | secondo la divisione fatta nel terzo capitolo di questo trattato. 37 4, 18, 0, 2 | deono riducere ad alcuno terzo, o vero l’una a l’altra, 38 4, 18, 0, 2 | fossero ambedue effetto d’un terzo, o vero l’una de l’altra, 39 4, 18, 0, 3 | altra, o vero ambe da un terzo; e soggiunge che più tosto 40 4, 18, 0, 3 | da l’altra, che ambe da terzo, s’elli appare che l’una 41 4, 18, 0, 5 | essa prima che ad altro terzo che in noi sia.~ 42 4, 18, 0, 6 | altra, o vero ambe ad uno terzo; e che se l’una vale quello 43 4, 18, 0, 6 | maggiormente che d’altro terzo), tutto sia per supposto, 44 4, 20, 0, 4 | nel settimo capitolo del terzo trattato si ragiona, così 45 4, 23, 0, 14| Eoo, lo secondo Pirroi, lo terzo Eton, lo quarto Flegon, 46 4, 23, 0, 15| è di sopra nel sesto del terzo trattato, la Chiesa usa, 47 4, 27, 0, 6 | chiese a Dio, sì come nel terzo libro de li Regi è scritto. ~ 48 4, 30, 0, 1 | 1. Come di sopra nel terzo capitolo di questo trattato


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL