Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perpetualmente 2 perpetuo 3 perso 5 persona 48 persone 15 perspettiva 2 persuasione 4 | Frequenza [« »] 49 solo 49 tutta 48 bontade 48 persona 48 terzo 47 buono 47 qual | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze persona |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 4 | difetto del luogo dove la persona è nata e nutrita, che tal 2 1, 3, 0, 5 | quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio 3 1, 4, 0, 2 | cagioni la presenza fa la persona di meno valore ch’ella non 4 1, 4, 0, 4 | hanno, e dispregiano la persona prima pregiata. ~ 5 1, 4, 0, 7 | questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono 6 1, 7, 0, 5 | le canzoni, che sono in persona di comandatore, sono volgari, 7 1, 8, 0, 14 | Atto libero è quando una persona va volentieri ad alcuna 8 1, 9, 0, 10 | mai non fu domandato da persona; e questo non si può dire 9 2, 5, 0, 9 | ciò sia cosa che ciascuna persona ne la divina Trinitade triplicemente 10 2, 7, 0, 12 | occhi di questa donna per persona che tema angoscia di sospiri. 11 2, 10, 0, 5 | massimamente congiunte, fanno de la persona bene sperare, e massimamente 12 2, 10, 0, 7 | possono, massimamente fanno la persona piacente. Dice «saggia’: 13 2, 10, 0, 9 | lo bene e l’altro de la persona chiaramente. E quanto savere 14 3, 1, 0, 4 | nel quale si commendava la persona che s’amava.~ 15 3, 4, 0, 8 | loro in azzimare la loro [persona, e non in adornare la loro] 16 3, 6, 0, 10 | altre, così Dio ama più la persona umana ottima che tutte l’ 17 3, 8, 0, 6 | costei, distinguo ne la sua persona due parti, ne le quali l’ 18 3, 9, 0, 3 | parlo a la canzone sì come a persona ammaestrata di quello che 19 3, 10, 0, 2 | non giudica come uomo la persona, ma quasi come altro animale 20 3, 10, 0, 6 | quando le parole sono a una persona e la ’ntenzione è a un’altra; 21 3, 10, 0, 9 | mente s’elli è piacere de la persona laudata; perché molte volte 22 3, 11, 0, 1 | desiderio di conoscere la persona laudata; e conoscere la 23 3, 11, 0, 8 | amistà non è celata a la persona amata e a cui la persona 24 3, 11, 0, 8 | persona amata e a cui la persona amata è anche amica, sì 25 3, 14, 0, 8 | Democrito, de la propria persona non curando, né barba né 26 3, 15, 0, 16 | in quello de’ Proverbi in persona de la Sapienza: «Quando 27 4, 0, 3, 117| che vede in sua persona~ 28 4, 0, 3, 127| e sua persona adorna di bieltate~ 29 4, 1, 0, 1 | e unisce l’amante con la persona amata; onde Pittagora dice: « 30 4, 1, 0, 2 | incontra che le passioni de la persona amata entrano ne la persona 31 4, 1, 0, 2 | persona amata entrano ne la persona amante, sì che l’amore de 32 4, 1, 0, 4 | partire. E a ciò s’alcuna persona intende, la mia eccellentissima 33 4, 4, 0, 11 | Eneida, quando dice, in persona di Dio parlando: «A costoro - 34 4, 5, 0, 2 | bocca di Salomone, che in persona de la Sapienza dice ne li 35 4, 6, 0, 5 | derivato, si prende per ogni persona degna d’essere creduta e 36 4, 8, 0, 3 | lui, non solamente è di persona arrogante, ma di dissoluta»; 37 4, 13, 0, 11 | di perdere l’avere ma la persona per l’avere! Ben lo sanno 38 4, 20, 0, 7 | perfettamente ne la sua persona, acconcio e disposto a questo 39 4, 20, 0, 8 | anima stare non bene ne la persona per manco di complessione, 40 4, 21, 0, 9 | Senectute, che, parlando in persona di Catone, dice: «Imperciò 41 4, 24, 0, 2 | transmutazioni sono ne la persona, non puote perfettamente 42 4, 24, 0, 15 | che a ciò provede, che la persona del padre sempre santa e 43 4, 25, 0, 9 | tentazioni non pur ne la pudica persona diffida, ma eziandio in 44 4, 25, 0, 11 | testo quando dice: E sua persona adorna. E questo ‘adorna’ 45 4, 25, 0, 11 | tempo presente in terza persona. Ove è da sapere che anco 46 4, 26, 0, 2 | e adornatrice de la sua persona si mostra, così ne la gioventute 47 4, 27, 0, 16 | quello De Senectute, in persona di Catone vecchio: «A me 48 4, 28, 0, 6 | Odi che dice Tullio, in persona di Catone vecchio: «A me