Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] boezio 12 bono 1 bontà 9 bontade 48 bontadi 5 bontate 3 bornio 1 | Frequenza [« »] 49 parole 49 solo 49 tutta 48 bontade 48 persona 48 terzo 47 buono | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze bontade |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 14| loro bellezza più che loro bontade era in grado. ~ 2 1, 2, 0, 6 | giudica la malizia e la bontade; e però chi biasima se medesimo 3 1, 4, 0, 3 | semplicemente di fuori, e la loro bontade, la quale a debito fine 4 1, 4, 0, 11| sopra la chiarezza de la bontade, sì che la fanno parere 5 1, 9, 0, 6 | quanto è usata, né è la sua bontade in potenza, che non è essere 6 1, 10, 0, 7 | la grandezza de la propia bontade, la quale è madre e conservatrice 7 1, 10, 0, 8 | operazione, che è sua propia bontade, per la quale le grandezze 8 1, 10, 0, 9 | in quanto quello elli di bontade avea in podere e occulto, 9 1, 10, 0, 12| per questo comento la gran bontade del volgare di sì [si vedrà]; 10 1, 12, 0, 3 | naturalmente la prossimitade e la bontade sono cagioni d’amore generative; 11 1, 12, 0, 8 | 8. Ancora, la bontade fece me a lei amico. E qui 12 1, 12, 0, 8 | qui è da sapere che ogni bontade propria in alcuna cosa, 13 1, 12, 0, 13| dunque è questa la prima sua bontade. E con ciò sia cosa che 14 1, 12, 0, 13| che, sì come detto è, la bontade è cagione d’amore generativa.~ 15 2, 10, 0, 5 | fa risplendere ogni altra bontade col lume suo. Per che Virgilio, 16 2, 11, 0, 4 | dico al presente che la bontade e la bellezza di ciascuno 17 2, 11, 0, 4 | partite e diverse; ché la bontade è ne la sentenza, e la bellezza 18 2, 11, 0, 4 | diletto, avvenga che la bontade sia massimamente dilettosa. ~ 19 2, 11, 0, 5 | con ciò sia cosa che la bontade di questa canzone fosse 20 2, 11, 0, 5 | mente a la bellezza che a la bontade. E questo è quello che dico 21 2, 11, 0, 8 | Poi che non vedete la mia bontade, ponete mente almeno la 22 3, 6, 0, 9 | quanto riceve de la divina bontade oltre lo debito umano. ~ 23 3, 6, 0, 10| infonde in essa de la sua bontade oltre li termini del debito 24 3, 6, 0, 11| infonde nel suo effetto de la bontade che riceve da la cagione 25 3, 6, 0, 11| rende al corpo suo de la bontade de la cagione sua, ch’è 26 3, 6, 0, 12| miracolosamente la graziosa bontade di Dio. ~ 27 3, 7, 0, 2 | da sapere che la divina bontade in tutte le cose discende, 28 3, 7, 0, 2 | potrebbero; ma avvegna che questa bontade si muova da simplicissimo 29 3, 7, 0, 2 | de le Cagioni: «La prima bontade manda le sue bontadi sopra 30 3, 8, 0, 3 | quanto nel suo corpo, per bontade de l’anima, sensibile bellezza 31 3, 11, 0, 11| sanza altro rispetto, e per bontade de l’anima amica, che è 32 3, 12, 0, 8 | tutte le cose vivifica in bontade, e se alcuna n’è rea, non 33 4, 1, 0, 7 | Questo è l’errore de l’umana bontade in quanto in noi è da la 34 4, 2, 0, 11| potenza di natura, o vero bontade da quella data, sì come 35 4, 5, 0, 17| alcuna luce de la divina bontade, aggiunta sopra la loro 36 4, 7, 0, 7 | cioè per accorgimento e per bontade d’ingegno, solo da sé guidato, 37 4, 9, 0, 3 | limitato, cioè la prima bontade, che è Dio, che solo con 38 4, 11, 0, 10| che chi non è reda de la bontade perdesse lo retaggio de 39 4, 14, 0, 11| nobilitade de l’altre cose bontade per cagione, e a quella 40 4, 20, 0, 2 | dinominata da essa, e appellata bontade.~ 41 4, 20, 0, 10| diffinita questa nostra bontade, la quale in noi similemente 42 4, 21, 0, 1 | abbia conoscenza de la umana bontade, secondo che in noi è principio 43 4, 21, 0, 1 | speziale capitolo come questa bontade discende in noi; e prima 44 4, 21, 0, 8 | ombra corporea, la divina bontade in lei multiplica, sì come 45 4, 22, 0, 4 | è di sopra, de la divina bontade, in noi seminata e infusa 46 4, 23, 0, 4 | apparenti, che sono, di questa bontade divina, operazione; e partesi 47 4, 29, 0, 7 | vituperio vituperante de la bontade, che in sola la memoria 48 4, 29, 0, 10| che li altri), sì che la bontade con la sua grida oscuri