Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buona 60
buone 8
buoni 19
buono 47
bussando 1
c 9
c' 5
Frequenza    [«  »]
48 bontade
48 persona
48 terzo
47 buono
47 qual
46 14
46 terza
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

buono

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 6 | appruova sé non essere buono: per che, per sé, è da lasciare 2 1, 2, 0, 7 | mostra che non creda essere buono tenuto; che non li incontra 3 1, 2, 0, 13| reo è quasi prendere un buono. E questa necessitate mosse 4 1, 2, 0, 14| vita, lo quale fu di [non] buono in buono, e di buono in 5 1, 2, 0, 14| quale fu di [non] buono in buono, e di buono in migliore, 6 1, 2, 0, 14| non] buono in buono, e di buono in migliore, e di migliore 7 1, 2, 0, 17| non solamente darà diletto buono a udire, ma sottile ammaestramento 8 1, 4, 0, 11| è quello per che l’uomo buono dee la sua presenza dare 9 1, 13, 0, 3 | la seconda lo fa essere buono -, se la propria loquela 10 1, 13, 0, 3 | essere [cagione, e ancora di buono essere] se per me non stesse, 11 3, 4, 0, 5 | ché, sì come, s’elli è buono, io deggio di ciò essere 12 3, 8, 0, 16| del quale nasce origine di buono pensiero. E non solamente 13 3, 8, 0, 19| naturato si sostiene in buono reggimento o disviato si 14 3, 9, 0, 16| disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista. E così 15 3, 15, 0, 13| seguitare lei diviene ciascuno buono. Però dice: qual donna, 16 3, 15, 0, 14| viziato tornerà diritto e buono; e però dico: Questa è colei 17 4, 0, 3, 93| sempre altrui di sé buono intelletto;~ 18 4, 1, 0, 10| così necessario, non era buono sotto alcuna figura parlare, 19 4, 7, 0, 9 | o d’alcuno suo maggiore [buono è disceso ed è malvagio], 20 4, 7, 0, 10| quelli che da la via del buono suo antecessore si parte. ~ 21 4, 11, 0, 11| 11. E quale buono uomo mai per forza o per 22 4, 11, 0, 11| la illicita impresa più buono non sarebbe. E li liciti 23 4, 11, 0, 11| e la sollicitudine del buono sia diritta a maggiori cose, 24 4, 11, 0, 11| sofficientemente quivi lo buono è sollicito. ~ 25 4, 11, 0, 14| benefici? Cui non è ancora lo buono re di Castella, o il Saladino, 26 4, 11, 0, 14| Castella, o il Saladino, o il buono Marchese di Monferrato, 27 4, 11, 0, 14| Marchese di Monferrato, o il buono Conte di Tolosa, o Beltramo 28 4, 12, 0, 19| nostra vita avviene: lo buono camminatore giugne a termine 29 4, 17, 0, 9 | secondo due diversi cammini, buono e ottimo, che a ciò ne menano: 30 4, 19, 0, 10| ignobilitade la sfacciatezza. Onde buono e ottimo segno di nobilitade 31 4, 24, 0, 12| non saprebbe tenere lo buono cammino, se da li suoi maggiori 32 4, 25, 0, 3 | massimamente necessaria al buono fondamento de la nostra 33 4, 26, 0, 6 | nobile, per sé, sanza lo buono cavalcatore, bene non si 34 4, 26, 0, 6 | freno e con isproni, come buono cavaliere. ~ 35 4, 27, 0, 5 | essere savio a chi non è buono», e però non è da dire savio 36 4, 27, 0, 6 | quali conducono sé e altri a buono fine ne le umane cose e 37 4, 27, 0, 9 | che procedono solo da quel buono senno che Dio ti diede ( 38 4, 27, 0, 16| volontieri: imperò che allora è buono ragionare lo bene, quando 39 4, 27, 0, 19| in questa risposta! Ma a buono intenditore basti essere 40 4, 28, 0, 2 | però che è stato diritto e buono e sanza amaritudine di tempesta. ~ 41 4, 28, 0, 3 | Ed è così: [ché], come lo buono marinaio, come esso appropinqua 42 4, 28, 0, 12| 12. E fa come lo buono mercatante, che, quando 43 4, 28, 0, 18| non mi scacciasti, ma di buono animo mi maritasti». ~ 44 4, 29, 0, 7 | tutti scacciato, e de’ si lo buono uomo chiudere li occhi per 45 4, 30, 0, 2 | vuole sapere che ciascuno buono fabricatore, ne la fine 46 4, 30, 0, 2 | questo intendo, non come buono fabricatore ma come seguitatore 47 4, 30, 0, 3 | tolto per essemplo del buono frate Tommaso d’Aquino,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL