Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sciampia 4 scibile 1 scientifica 1 scienza 45 scienze 20 scimia 1 sciolto 1 | Frequenza [« »] 46 terza 45 altrui 45 difetto 45 scienza 43 certo 43 gente 43 grande | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze scienza |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima perfezione de la 2 1, 1, 0, 2 | lui rimovono da l’abito di scienza. ~ 3 1, 9, 0, 7 | intende inducere li uomini a scienza e a vertù, sì come si vedrà 4 1, 13, 0, 5 | introduttore di me ne la via di scienza, che è ultima perfezione, 5 2, 1, 0, 3 | coloro che non hanno vita di scienza e d’arte: e coloro che non 6 2, 1, 0, 12| dimostrare sia edificazione di scienza, e la litterale dimostrazione 7 2, 13, 0, 2 | che per cielo intendo la scienza e per cieli le scienze, 8 2, 13, 0, 3 | si muove; e così ciascuna scienza si muove intorno al suo 9 2, 13, 0, 3 | non muove, però che nulla scienza dimostra lo proprio subietto, 10 2, 13, 0, 4 | visibili, e così ciascuna scienza illumina le intelligibili. ~ 11 2, 13, 0, 6 | similitudini molte, si può la scienza «cielo’ chiamare. Ora perché « 12 2, 13, 0, 8 | la stellata, risponde la scienza naturale, che Fisica si 13 2, 13, 0, 8 | Fisica si chiama, e la prima scienza, che si chiama Metafisica; 14 2, 13, 0, 8 | la nona spera risponde la scienza morale; ed al cielo quieto 15 2, 13, 0, 8 | cielo quieto risponde la scienza divina, che è Teologia appellata. 16 2, 13, 0, 12| suo corpo che null’altra scienza, ché perfettamente è compilata 17 2, 13, 0, 12| va più velata che nulla scienza, in quanto procede con più 18 2, 13, 0, 17| 17. Sì come ne la scienza naturale è subietto lo corpo 19 2, 13, 0, 23| bella: la quale in essa scienza massimamente è bella, perché 20 2, 13, 0, 25| E queste cose sono ne la scienza de la Geometria. ~ 21 2, 13, 0, 30| cominciamento de l’Anima, la scienza è alta di nobilitade per 22 2, 14, 0, 9 | grande similitudine con l’una scienza e con l’altra. ~ 23 2, 14, 0, 19| pace simiglia la Divina Scienza, che piena è di tutta pace; 24 2, 14, 0, 19| sua dottrina, che è questa scienza di cu’ io parlo. ~ 25 2, 15, 0, 1 | quella: onde in ciascuna scienza la scrittura è stella piena 26 2, 15, 0, 1 | di luce, la quale quella scienza dimostra. ~ 27 3, 11, 0, 4 | chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, 28 3, 11, 0, 16| lo suo nome; sì come la Scienza Naturale, la Morale, e la 29 3, 12, 0, 2 | l’abito de l’arte e de la scienza; e un altro studio lo quale 30 3, 15, 0, 9 | in questa vita a quella scienza che qui avere si può, e 31 4, 12, 0, 11| sia imperfetta e vile la scienza, ne l’acquisto de la quale 32 4, 12, 0, 12| 12. Ma non è vero che la scienza sia vile per imperfezione: 33 4, 12, 0, 12| de l’Etica, che dice la scienza essere perfetta ragione 34 4, 12, 0, 13| vedere se ne l’acquisto de la scienza lo desiderio si sciampia 35 4, 12, 0, 13| solamente ne l’acquisto de la scienza e de le ricchezze, ma in 36 4, 13, 0, 1 | crescere lo desiderio de la scienza dire non si può, avvegna 37 4, 13, 0, 1 | uno: lo desiderio de la scienza non è sempre uno, ma è molti, 38 4, 13, 0, 5 | che, dal desiderio de la scienza, la scienza non è da dire 39 4, 13, 0, 5 | desiderio de la scienza, la scienza non è da dire imperfetta, 40 4, 13, 0, 5 | ché nel desiderare de la scienza successivamente finiscono 41 4, 13, 0, 6 | compiano ne lo acquisto de la scienza, mai non si viene a l’ultimo: 42 4, 13, 0, 7 | discendenti; e quello de la scienza è naturale, sì che certo 43 4, 13, 0, 9 | modo lo desiderare de la scienza si prende, o generalmente 44 4, 13, 0, 9 | perfezione viene. E però la scienza ha perfetta e nobile perfezione, 45 4, 21, 0, 12| Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietade e Timore di Dio.