Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensero 3 pensier 2 pensieri 15 pensiero 43 pensò 3 pentangulo 3 pentimento 1 | Frequenza [« »] 43 mezzo 43 molte 43 padre 43 pensiero 42 capitolo 42 impossibile 42 mai | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze pensiero |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 2, 0, 3 | molta battaglia intra lo pensiero del suo nutrimento e quello 2 2, 2, 0, 5 | procedeva la vittoria del nuovo pensiero, ch’era virtuosissimo sì 3 2, 6, 0, 7 | altro che uno frequente pensiero a questa nuova donna commendare 4 2, 6, 0, 7 | non è altro che un altro pensiero accompagnato di consentimento, 5 2, 6, 0, 8 | consentimento, si tenea per questo pensiero che la memoria aiutava, 6 2, 6, 0, 9 | questo spirito, cioè questo pensiero, dal loro cielo in tutto, 7 2, 7, 0, 4 | Dirittamente dico, però che lo pensiero è propio atto de la ragione, 8 2, 7, 0, 5 | dentro, suole essere un pensiero soave («soave’ è tanto quanto « 9 2, 7, 0, 5 | piacente e dilettoso), questo pensiero, che se ne gìa spesse volte 10 2, 7, 0, 7 | dico l’effetto di questo pensiero, a dare a intendere la sua 11 2, 7, 0, 8 | sapere, che qui si dice «pensiero’ e non «anima’, di quello 12 2, 7, 0, 8 | beata, perché era spezial pensiero a quello atto. L’anima s’ 13 2, 7, 0, 8 | capitolo, per lo generale pensiero col consentimento.~ 14 2, 7, 0, 9 | dicendo, sì come questo pensiero di sopra suol esser vita 15 2, 7, 0, 10| 10. E dico che questo pensiero, che di nuovo apparisce, 16 2, 7, 0, 11| mostro la potenza di questo pensiero nuovo per suo effetto, dicendo 17 2, 8, 0, 2 | l’anima, cioè de l’antico pensiero, e poi de l’altro, per questa 18 2, 9, 0, 1 | ragionava, cioè l’antico pensiero contra lo nuovo. E prima 19 2, 9, 0, 1 | Questo è quello speziale pensiero, del quale detto è di sopra 20 2, 9, 0, 2 | sua grande perdita questo pensiero, che in cielo salia, le 21 2, 9, 0, 3 | che si volge tutto lo mio pensiero, cioè l’anima, de la quale 22 2, 9, 0, 8 | le quali risponde lo novo pensiero, sì come nel seguente capitolo 23 2, 10, 0, 1 | parla l’anima, cioè l’antico pensiero che si corruppe. Ora seguentemente 24 2, 10, 0, 1 | parte ne la qual parla lo pensiero nuovo avverso; e questa 25 2, 10, 0, 2 | partire: che ne la prima [lo pensiero avverso riprende l’anima 26 2, 10, 0, 3 | lo riprendere di questo pensiero. ~ 27 2, 12, 0, 7 | e distruggeva ogni altro pensiero. ~ 28 2, 12, 0, 8 | io, sentendomi levare dal pensiero del primo amore a la virtù 29 2, 15, 0, 10| spiritel d’amore, s’intende uno pensiero che nasce del mio studio. 30 3, 4, 0, 3 | dire potesse ciò che nel pensiero mio se ne ragiona; per che 31 3, 4, 0, 4 | parlare, lo quale per lo pensiero è vinto, sì che seguire 32 3, 4, 0, 4 | massimamente là dove lo pensiero nasce da amore, perché quivi 33 3, 6, 0, 7 | detto è non rimagna nel pensiero. ~ 34 3, 7, 0, 12| la mente di chi l’ode uno pensiero d’amore, lo quale io chiamo 35 3, 7, 0, 12| sopra è narrato; del qual pensiero si procede in ferma oppinione 36 3, 8, 0, 2 | condizioni, ma eziandio col pensiero, secondo quelle parole de 37 3, 8, 0, 16| quale nasce origine di buono pensiero. E non solamente fa questo, 38 3, 11, 0, 12| sé lo riduce, e nullo suo pensiero ad altre cose lascia distendere. 39 3, 13, 0, 3 | questa vita, la sente nel suo pensiero, non sempre, ma quando Amore 40 3, 14, 0, 11| si dichina un celestial pensiero, nel quale si ragiona questa 41 3, 15, 0, 15| è a dire che nel divino pensiero, ch’è esso intelletto, essa 42 4, 1, 0, 8 | entrai a riguardare col pensiero lo difetto umano intorno 43 4, 29, 0, 6 | debile; ché dice alcuno loro pensiero: ‘Non può essere che de