Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] p 2 pace 14 pacifico 1 padre 43 padri 4 pagana 1 pagani 1 | Frequenza [« »] 43 meno 43 mezzo 43 molte 43 padre 43 pensiero 42 capitolo 42 impossibile | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze padre |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 12, 0, 4 | figlio è più prossimo al padre; di tutte l’arti la medicina 2 2, 5, 0, 4 | la sua bocca disse che ’l Padre li potea dare molte legioni 3 2, 5, 0, 4 | quando detto li fu che ’l Padre avea comandato a li angeli 4 2, 5, 0, 8 | de la potenza somma del Padre; la quale mira la prima 5 2, 5, 0, 9 | Puotesi considerare lo Padre, non avendo rispetto se 6 2, 5, 0, 10| Puotesi considerare lo Padre secondo che ha relazione 7 2, 5, 0, 10| Puotesi ancora considerare lo Padre secondo che da lui procede 8 2, 5, 0, 14| vertù mia, figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo non 9 2, 8, 0, 6 | la sua conservazione di padre in figlio, perché non può 10 2, 8, 0, 6 | perché non può in esso padre perpetualmente [ta]l suo 11 3, 10, 0, 7 | conoscente del vizio del padre, e quando lo suddito è conoscente 12 3, 11, 0, 16| vedi l’amistade mia’, e ’l padre dice al figlio «amor mio’), 13 4, 0, 3, 62| né di vil padre scenda~ 14 4, 5, 0, 6 | radice salirà»; e Iesse fu padre del sopra detto David. E 15 4, 5, 0, 10| che fu di quella primo padre, infino a la sua perfettissima 16 4, 7, 0, 9 | 9. E così quelli che dal padre o d’alcuno suo maggiore [ 17 4, 12, 0, 8 | contra esse Salomone e suo padre grida; quanto contra esse 18 4, 13, 0, 13| lo figlio a la morte del padre intende: e di questo grandissime 19 4, 14, 0, 3 | la mutazione di villano padre in gentile figlio. ~ 20 4, 14, 0, 5 | d’un uomo in altro o di padre a figlio, ch’è contra ciò 21 4, 15, 0, 2 | villano gentile o di vile padre non può nascere gentile 22 4, 15, 0, 3 | lui medesimo, né di vile padre in figlio), sempre è l’uomo 23 4, 15, 0, 3 | e tale nasce quale è lo padre; e così questo processo 24 4, 20, 0, 6 | suso viene, discendendo dal padre de’ lumi». ~ 25 4, 24, 0, 14| l’ammaestramento del tuo padre». E poi lo rimuove incontanente 26 4, 24, 0, 14| volgere a la correzione del padre, e lo padre lui ammaestrare. ~ 27 4, 24, 0, 14| correzione del padre, e lo padre lui ammaestrare. ~ 28 4, 24, 0, 15| provede, che la persona del padre sempre santa e onesta dee 29 4, 24, 0, 16| Ciò che detto è, è pur del padre e non d’altri’, dico che 30 4, 24, 0, 16| non d’altri’, dico che al padre si dee riducere ogni altra 31 4, 24, 0, 17| E se non è in vita lo padre, riducere si dee a quelli 32 4, 24, 0, 17| dee a quelli che per lo padre è ne l’ultima volontade 33 4, 24, 0, 17| ne l’ultima volontade in padre lasciato; e se lo padre 34 4, 24, 0, 17| padre lasciato; e se lo padre muore intestato, riducere 35 4, 24, 0, 18| in alcuno modo pare dal padre, o da quelli che loco paterno 36 4, 25, 0, 8 | dinanzi da li occhi del santo padre ne la presenza de li due 37 4, 25, 0, 10| del fallo che contra lo padre fatto avea, e ancora per 38 4, 25, 0, 10| per li falli d’Edippo suo padre, ché paiono rimanere in 39 4, 25, 0, 10| figlio; e non nominò suo padre, ma li antichi suoi e la 40 4, 26, 0, 9 | cercare de l’anima di suo padre Anchise, contra tanti pericoli, 41 4, 26, 0, 14| Cicilia ne l’anniversario del padre; che ciò che promise per 42 4, 27, 0, 20| di Eaco re che questi fu padre di Telamon, [di Peleus] 43 4, 29, 0, 7 | procurare di rendere al padre buona testimonianza’. Onde,