Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mettere 3 mezza 6 mezzi 1 mezzo 43 mezzodie 1 mezzogiorno 2 mi 85 | Frequenza [« »] 43 grande 43 intendo 43 meno 43 mezzo 43 molte 43 padre 43 pensiero | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze mezzo |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 6, 0, 10| tanto quanto è, e più, al mezzo de la terra, che ci ha di 2 2, 13, 0, 20| Marte è lo quinto, esso è lo mezzo di tutti, cioè de li primi, 3 2, 13, 0, 25| temperata complessione, in mezzo de la freddura di Saturno 4 2, 14, 0, 16| sarebbe quattordici anni e mezzo a ciascuno luogo de la terra 5 2, 14, 0, 16| tempo di quattordici dì e mezzo starebbe ascosa ad ogni 6 3, 5, 0, 5 | dicea che ’l fuoco era nel mezzo di queste, ponendo quello 7 3, 5, 0, 5 | che la terra, e ponendo lo mezzo nobilissimo intra li luoghi 8 3, 5, 0, 5 | salire, secondo lo vero al mezzo discendea. ~ 9 3, 5, 0, 6 | terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che ’l suo 10 3, 5, 0, 8 | meridionale. Lo cerchio che nel mezzo di questi s’intende, sì 11 3, 5, 0, 9 | li] sarebbe sempre in sul mezzo del capo; - e credo che 12 3, 5, 0, 11| èli, tra l’una e l’altra, mezzo lo cerchio di tutta questa 13 3, 5, 0, 13| contra quello; sì che ’l suo mezzo cerchio, che equalmente 14 3, 5, 0, 13| in due parti opposite lo [mezzo] cerchio de li due primi 15 3, 5, 0, 14| 14. Li punti [di mezzo] de li quali archi si dilungano 16 3, 5, 0, 14| quando lo sole va sotto lo mezzo cerchio de li primi poli, 17 3, 5, 0, 14| la quale non paia più che mezzo lo corpo suo; e questa veggia 18 3, 5, 0, 20| due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate 19 3, 5, 0, 20| imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, 20 3, 7, 0, 6 | de li bruti animali ancor mezzo alcuno non sia; e noi veggiamo 21 3, 9, 0, 7 | ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma 22 3, 9, 0, 8 | la forma visibile per lo mezzo, sì si compie, perché quell’ 23 3, 9, 0, 8 | sì che la forma, che nel mezzo transparente non pare, [ 24 3, 9, 0, 9 | visibile in sé, conviene che lo mezzo per lo quale a l’occhio 25 3, 9, 0, 9 | forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla. ~ 26 3, 9, 0, 12| puote parere così per lo mezzo che continuamente si transmuta. 27 3, 9, 0, 12| transmuta. Transmutasi questo mezzo di molta luce in poca luce, 28 3, 9, 0, 12| assenza; e a la presenza lo mezzo, che è diafano, è tanto 29 3, 9, 0, 12| Transmutasi anche questo mezzo di sottile in grosso, di 30 3, 9, 0, 12| continuamente salgono: lo quale mezzo, così transmutato, transmuta 31 3, 14, 0, 4 | raggia la divina luce sanza mezzo, ne l’altre si ripercuote 32 3, 14, 0, 5 | in quanto esso è per lo mezzo, dal principio al primo 33 3, 14, 0, 6 | che la divina virtù sanza mezzo questo amore tragge a sua 34 4, 0, 3, 87| lo qual dimora in mezzo solamente,~ 35 4, 6, 0, 12| diletto e lo dolore non ponea mezzo alcuno, dicea che «voluptade’ 36 4, 6, 0, 13| sanza difetto, misurata col mezzo per nostra elezione preso, 37 4, 9, 0, 10| misera Italia, che sanza mezzo alcuno a la sua governazione 38 4, 17, 0, 7 | elettivo consistente nel mezzo. ~ 39 4, 20, 0, 1 | elettivo consistente nel mezzo, verrà da questa, cioè nobilitade. ~ 40 4, 23, 0, 12| questo arco non pur per mezzo si distingue da le scritture; 41 4, 23, 0, 14| lasciando la sesta, nel mezzo di questa parte, per la 42 4, 23, 0, 15| che la sesta ora, cioè lo mezzo die, è la più nobile di 43 4, 23, 0, 16| quella parte è sonato; e così mezzo vespero. E però sappia ciascuno