Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] intendiamo 2 intendimento 8 intenditore 1 intendo 43 intendono 3 intentamente 1 intento 3 | Frequenza [« »] 43 certo 43 gente 43 grande 43 intendo 43 meno 43 mezzo 43 molte | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze intendo |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 11| volendo loro apparecchiare, intendo fare un generale convivio 2 1, 1, 0, 12| con tale vivanda qual io intendo indarno [non] essere ministrata. 3 1, 1, 0, 16| che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna 4 1, 1, 0, 18| allegorica esposizione quelle intendo mostrare, appresso la litterale 5 1, 2, 0, 1 | quelli, da due macule mondare intendo primieramente questa esposizione, 6 1, 2, 0, 17| 17. Intendo anche mostrare la vera sentenza 7 1, 5, 0, 3 | potesse per la notata ragione, intendo per ordine ragionare in 8 1, 5, 0, 10| compiutamente in uno libello ch’io intendo di fare, Dio concedente, 9 1, 6, 0, 4 | variazioni sono ne li uomini non intendo al presente mostrare, che 10 1, 8, 0, 1 | volgare e non latino, mostrare intendo come ancora pronta liberalitate 11 1, 8, 0, 6 | brievemente in questo capitolo intendo mostrare quattro ragioni 12 1, 8, 0, 18| quello che si priega, non intendo qui ragionare, perché sufficientemente 13 2, 2, 0, 6 | trattato si prenderà, tenere intendo per tutti li altri.~ 14 2, 2, 0, 7 | inducono a udire ciò che dire intendo certe Intelligenze, o vero 15 2, 3, 0, 12| quella parte che mostrare intendo.~ 16 2, 3, 0, 18| cielo, del quale al presente intendo e del quale compiutamente 17 2, 8, 0, 7 | parlare in questo libro non intendo per proponimento. ~ 18 2, 9, 0, 1 | contraro tal che lo distrugge, intendo manifestare quello che dentro 19 2, 13, 0, 2 | 2. Dico che per cielo intendo la scienza e per cieli le 20 2, 14, 0, 20| che per lo terzo cielo io intendo la Rettorica, la quale al 21 3, 4, 0, 3 | eziandio a quello che io intendo sufficiente [non sono], 22 3, 5, 0, 3 | che per lo mondo io non intendo qui tutto ’l corpo de l’ 23 3, 7, 0, 14| Di costei si può dire, intendo narrare come la bontà e 24 3, 8, 0, 3 | di cotal creatura parlare intendo, in quanto nel suo corpo, 25 3, 9, 0, 1 | proceda, ne la quale io intendo purgare la canzone da una 26 3, 12, 0, 2 | mente mi ragiona. Per Amore intendo lo studio lo quale io mettea 27 3, 14, 0, 2 | discende la virtù divina, io intendo commendare l’amore, che 28 3, 15, 0, 1 | in questo, ne lo quale io intendo esponere quel verso che 29 4, 1, 0, 9 | i’ solia. Ne la quale io intendo riducer la gente in diritta 30 4, 1, 0, 11| ragionare. Per mia donna intendo sempre quella che ne la 31 4, 2, 0, 5 | detto è, questo che trattare intendo. E qui non è da trapassare 32 4, 3, 0, 10| autoritade convince, ragionare intendo quanto l’una e l’altra di 33 4, 7, 0, 4 | del tutto questo mondare intendo, ma solo in quelle parti 34 4, 7, 0, 4 | sorprese: cioè coloro dirizzare intendo ne’ quali alcuno lumetto 35 4, 8, 0, 8 | apparenza; e però, se io intendo solo a la sensuale apparenza 36 4, 8, 0, 10| Imperio: e la ragione mostrare intendo. Ma però che, dinanzi da 37 4, 8, 0, 16| capitolo immediatamente intendo ciò mostrare.~ 38 4, 14, 0, 8 | nobilitade, che per una cosa intendo, si generasse per oblivione, 39 4, 22, 0, 1 | imperio essere obediente, intendo questo mio Convivio per 40 4, 22, 0, 2 | sua dolcezza ragionare] intendo; ché più utile ragionamento 41 4, 22, 0, 4 | quello ebbe Zenone, venire intendo sommariamente a la verace 42 4, 25, 0, 4 | Dico che per vergogna io intendo tre passioni necessarie 43 4, 30, 0, 2 | da lui si parta. E questo intendo, non come buono fabricatore