Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gramatica 7 gramatici 1 gran 3 grande 43 grandezza 9 grandezze 3 grandi 16 | Frequenza [« »] 45 scienza 43 certo 43 gente 43 grande 43 intendo 43 meno 43 mezzo | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze grande |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 13| quando sanza ragionare di sé grande infamia o pericolo non si 2 1, 3, 0, 10| che simigliantemente si fa grande. Per che Virgilio dice nel 3 1, 10, 0, 1 | 1. Grande vuole essere la scusa, quando 4 1, 10, 0, 7 | grandi, e nulla fa tanto grande quanto la grandezza de la 5 1, 11, 0, 2 | ciascuna di queste retadi ha sì grande setta, che pochi sono quelli 6 1, 11, 0, 19| quale si fa lo magnanimo grande e lo pusillanimo piccolo, 7 1, 13, 0, 1 | amistà è confermata e fatta grande.~ 8 2, 2, 0, 3 | subitamente nasce amore e fassi grande e viene perfetto, ma vuole 9 2, 3, 0, 16| chiamano epiciclo. E sì come la grande spera due poli volge, così 10 2, 5, 0, 4 | predette: ciò fu quello suo grande legato che venne a Maria, 11 2, 5, 0, 15| dispensati, in numero non grande, de lo quale per li filosofi 12 2, 9, 0, 2 | consolata’, ché ne la sua grande perdita questo pensiero, 13 2, 11, 0, 9 | mente la sua bellezza, ch’è grande sì per construzione, la 14 2, 13, 0, 22| in figura d’una croce, grande quantità di questi vapori 15 2, 14, 0, 5 | questo cielo similitudine grande con la Metafisica. Per che 16 2, 14, 0, 8 | che ’l Cielo stellato ha grande similitudine con la Metafisica.~ 17 2, 14, 0, 9 | e però ha lo detto cielo grande similitudine con l’una scienza 18 3, 1, 0, 1 | di fuoco, di picciolo in grande fiamma s’accese; sì che 19 3, 1, 0, 2 | 2. E quanto fosse grande lo desiderio che Amore di 20 3, 4, 0, 3 | che dirà. E ciò risulta in grande loda di costei, se bene 21 3, 5, 0, 7 | cu’ io parlo, per la sua grande autoritade sapere che questa 22 3, 6, 0, 2 | notte, quanto che ’l die sia grande o picciolo; e queste ore 23 3, 6, 0, 7 | nulla dilettazione è sì grande in questa vita che a l’anima 24 3, 7, 0, 1 | secondo che ’l suo bene è grande in sé, poi la commendo secondo 25 3, 7, 0, 1 | secondo che ’l suo bene è grande in altrui e utile al mondo. ~ 26 3, 7, 0, 3 | rendono a li altri di sé grande splendore, sì come è l’oro, 27 3, 8, 0, 10| vegna la sembianza, se per grande vertù dentro non si chiude. 28 3, 10, 0, 4 | voglio dare a intendere la grande virtù che li suoi occhi 29 3, 13, 0, 8 | commendazioni, a mostrare come grande parte del suo bene a l’umana 30 4, 3, 0, 3 | procede, con ciò sia cosa che grande e alta opera sia per le 31 4, 4, 0, 14| sanza utilitade e diletto grande.~ 32 4, 7, 0, 4 | 4. Oh com’è grande la mia impresa in questa 33 4, 10, 0, 6 | elli fosse loico e clerico grande: ché la diffinizione de 34 4, 12, 0, 5 | desiderio, e, con questa, paura grande e sollicitudine sopra l’ 35 4, 12, 0, 16| donna; e poi ricchezza non grande, e poi grande, e poi più. 36 4, 12, 0, 16| ricchezza non grande, e poi grande, e poi più. E questo incontra 37 4, 13, 0, 1 | successione di picciola cosa in grande cosa. ~ 38 4, 14, 0, 13| si suppone, ed ello fosse grande di nobilitade e la nobilitade 39 4, 25, 0, 11| la nostra anima conviene grande parte de le sue operazioni 40 4, 27, 0, 18| soperchio; e lo avversario è grande, e lo tempo da dare è, bene 41 4, 28, 0, 4 | la nostra propria natura grande ammaestramento di soavitade, 42 4, 28, 0, 13| etade, ne figura quello grande poeta Lucano nel secondo 43 4, 30, 0, 4 | gire, ché la tua impresa è grande’; e quando tu sarai In parte