Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] generazione 26 generazioni 1 genere 6 gente 43 genti 2 gentil 15 gentile 30 | Frequenza [« »] 45 difetto 45 scienza 43 certo 43 gente 43 grande 43 intendo 43 meno | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze gente |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 4 | solamente privato, ma da gente studiosa lontano.~ 2 1, 5, 0, 9 | cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da 3 1, 7, 0, 13| latino l’averebbe esposte a gente d’altra lingua, sì come 4 1, 9, 0, 5 | cavalieri, e molt’altra nobile gente, non solamente maschi ma 5 1, 12, 0, 5 | cittadini e con la propria gente. ~ 6 1, 12, 0, 7 | mosse la consuetudine de la gente, che fanno li primogeniti 7 2, 4, 0, 2 | intelligenze, le quali la volgare gente chiamano Angeli. E di queste 8 2, 10, 0, 6 | quella che crede la volgar gente, cioè dolersi de l’altrui 9 2, 14, 0, 16| starebbe ascosa ad ogni gente. ~ 10 3, 0, 2, 24| e quella gente che qui s’innamora~ 11 3, 5, 0, 7 | perché assai basta a la gente a cu’ io parlo, per la sua 12 3, 6, 0, 4 | cielo la mirano, e che la gente di qua giù gentile pensano 13 3, 6, 0, 7 | soggiungo quando dico: E quella gente che qui s’innamora. Dove 14 3, 6, 0, 8 | perfezione, dico che quella gente che qua giù maggiore diletto 15 3, 8, 0, 5 | Ché, guardando costei, la gente si contenta, tanto dolcemente 16 3, 11, 0, 4 | savi antichissimi, che la gente ancora nomina per fama: 17 3, 11, 0, 11| filosofo che alcuna altra gente; per che, sì come l’amistà 18 3, 13, 0, 3 | Poi quando dico: E quella gente che qui s’innamora, discendo 19 3, 13, 0, 3 | commendando. Dico adunque che la gente che s’innamora «qui’, cioè 20 3, 13, 0, 4 | si è quando si dice: la gente che qui s’innamora, per 21 3, 13, 0, 6 | però tal volta è con quella gente che qui s’innamora, e tal 22 3, 13, 0, 7 | quando dice l’ora che quella gente è con essa, cioè quando 23 3, 15, 0, 13| di costei, gridando a la gente che la seguiti dicendo loro 24 4, 1, 0, 5 | quanto potea, li errori de la gente abominava e dispregiava, 25 4, 1, 0, 9 | proposi di gridare a la gente che per mal cammino andavano, 26 4, 1, 0, 9 | quale io intendo riducer la gente in diritta via sopra la 27 4, 2, 0, 14| riprovare lo giudicio de la gente piena d’errore; falso, cioè 28 4, 3, 0, 5 | narrazione de l’oppinione de la gente volgare, che è d’ogni ragione 29 4, 4, 0, 10| né fia che quella de la gente latina - sì come per esperienza 30 4, 4, 0, 11| principalmente preso per la romana gente, ma da divina provedenza, 31 4, 6, 0, 16| chiamati; e tiene questa gente oggi lo reggimento del mondo 32 4, 6, 0, 16| additatore e conduttore de la gente a questo segno. E questo 33 4, 6, 0, 17| per la disordinanza de la gente; sì che l’una con l’altra 34 4, 8, 0, 6 | sensuale parere secondo la più gente, sia molte volte falsissimo, 35 4, 8, 0, 7 | Onde sapemo che a la più gente lo sole pare di larghezza, 36 4, 15, 0, 5 | questo non è, [e] pur alcuna gente è da dire nobile e alcuna 37 4, 15, 0, 17| manifesto l’oppinione de la gente, che detto è, essere vana, 38 4, 20, 0, 1 | nobilitade di che tanta gente erroneamente parla. Dice 39 4, 25, 0, 4 | avvegna che la volgare gente questa distinzione non discerna. 40 4, 27, 0, 17| domandò lo ristoro de la morta gente; e per lo suo senno, che 41 4, 29, 0, 1 | caldo, grida lo testo a la gente, a l’ultimo di ciò che di 42 4, 29, 0, 2 | ricevere e reverenza da la gente’. E questa è l’una questione. ~ 43 4, 29, 0, 7 | degno d’essere fuggito da la gente e non ascoltato, così lo