Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capacitade 2
capelli 1
capitoli 3
capitolo 42
capo 4
capricorno 1
cara 2
Frequenza    [«  »]
43 molte
43 padre
43 pensiero
42 capitolo
42 impossibile
42 mai
42 nulla
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

capitolo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 4, 0, 1 | quantità, resta in questo capitolo a mostrar quelle ragioni 2 1, 7, 0, 16| promise nel principio del capitolo dinanzi a questo immediate.~ 3 1, 8, 0, 6 | loro, brievemente in questo capitolo intendo mostrare quattro 4 1, 9, 0, 8 | che di sopra, in questo capitolo, sono nominati. ~ 5 1, 10, 0, 14| farò al presente speziale capitolo, perché più notevole sia 6 1, 12, 0, 13| manifestato è di sopra in altro capitolo, manifesto è ched ella è 7 2, 1, 0, 2 | Dico che, sì come nel primo capitolo è narrato, questa sposizione 8 2, 4, 0, 1 | mostrato nel precedente capitolo quale è questo terzo cielo 9 2, 6, 0, 1 | che di sopra, nel terzo capitolo di questo trattato, si disse, 10 2, 7, 0, 8 | come detto è nel precedente capitolo, per lo generale pensiero 11 2, 8, 0, 16| contendea, come nel seguente capitolo si ragionerà.~ 12 2, 9, 0, 8 | pensiero, sì come nel seguente capitolo si dichiarerà.~ 13 3, 6, 0, 1 | 1. Nel precedente capitolo è mostrato per che modo 14 3, 8, 0, 20| detto è di sopra ne l’altro capitolo, quando dico ch’ella è aiutatrice 15 3, 12, 0, 1 | 1. Nel primo capitolo di questo trattato è sì 16 3, 15, 0, 1 | 1. Ne lo precedente capitolo questa gloriosa donna è 17 4, 2, 0, 4 | apparenza; sì come nel decimo capitolo del precedente trattato 18 4, 2, 0, 9 | che detta è nel precedente capitolo, a parlare d’Amore, parve 19 4, 3, 0, 10| quelle per intenzione in capitolo speziale è da trattare.~ 20 4, 4, 0, 14| 14. Ma però che in questo capitolo sanza troppa lunghezza ciò 21 4, 4, 0, 14| ancora digressione d’altro capitolo per le toccate ragioni mostrare; 22 4, 5, 0, 2 | cominciamento di questo capitolo posso parlare con la bocca 23 4, 5, 0, 10| nel fine del precedente [capitolo del presente] trattato, 24 4, 6, 0, 1 | 1. Di sopra, nel terzo capitolo di questo trattato, promesso 25 4, 7, 0, 9 | avuto, nel vigesimo secondo capitolo de li Proverbi: «Non trapasserai 26 4, 7, 0, 9 | dinanzi dice, nel quarto capitolo del detto libro: «La via 27 4, 7, 0, 13| dice Salomone nel quinto capitolo de li Proverbi: «Quelli 28 4, 8, 0, 16| la ragione, per proprio capitolo immediatamente intendo ciò 29 4, 9, 0, 1 | officio di sopra, nel quarto capitolo di questo trattato, è ragionato, 30 4, 12, 0, 20| un modo. Ma perché questo capitolo è alquanto produtto, in 31 4, 12, 0, 20| è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione è da 32 4, 16, 0, 2 | divisione fatta nel terzo capitolo di questo trattato. Questa 33 4, 16, 0, 10| procedesse, sì come in questo capitolo di sopra si dice.~ 34 4, 18, 0, 1 | 1. Nel precedente capitolo è diterminato come ogni 35 4, 20, 0, 4 | come di sopra nel settimo capitolo del terzo trattato si ragiona, 36 4, 21, 0, 1 | chiarire è in questo speziale capitolo come questa bontade discende 37 4, 24, 0, 18| però che lungo è stato lo capitolo presente per le utili digressioni 38 4, 24, 0, 18| che contiene, per l’altro capitolo l’altre cose sono da ragionare.~ 39 4, 26, 0, 5 | sopra, nel ventiduesimo capitolo di questo trattato, si ragiona 40 4, 30, 0, 1 | Come di sopra nel terzo capitolo di questo trattato si dimostra, 41 4, 30, 0, 1 | quali la prima cominciò nel capitolo predetto, e la seconda nel 42 4, 30, 0, 1 | questo trentesimo e ultimo capitolo, de la terza parte principale


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL