Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vede 62 vedea 4 vedem 2 vedemo 40 vedemolo 1 veder 10 vedere 118 | Frequenza [« »] 40 il 40 operazioni 40 sotto 40 vedemo 39 intelletto 39 libro 39 maggiore | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze vedemo |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 8 | 8. Onde vedemo ne le scritture antiche 2 1, 5, 0, 9 | 9. Onde vedemo ne le cittadi d’Italia, 3 1, 8, 0, 4 | uno, fa pur un bene: onde vedemo li ponitori de le leggi 4 1, 12, 0, 10| ladroni e rubatori; e però vedemo che ’l suo contrario, cioè 5 1, 12, 0, 13| 13. E noi vedemo che in ciascuna cosa di 6 2, 4, 0, 10| inrazionale sarebbe se noi vedemo quelle avere la beatitudine 7 2, 4, 0, 17| loro essenza, in quanto vedemo le sopra dette ragioni, 8 2, 8, 0, 13| 13. Ancora, vedemo continua esperienza de la 9 2, 8, 0, 15| perfettamente, e per ragione lo vedemo con ombra d’oscuritade, 10 2, 14, 0, 9 | Ancora: per lo polo che vedemo significa le cose sensibili, 11 2, 14, 0, 9 | Fisica; e per lo polo che non vedemo significa le cose che sono 12 3, 2, 0, 12| puote essere anima, sì come vedemo ne le piante tutte. ~ 13 3, 2, 0, 13| e in ogni animale bruto vedemo. ~ 14 3, 3, 0, 3 | acquistano vigore e potenza; onde vedemo la calamita sempre da la 15 3, 3, 0, 4 | complessione richiede; e però vedemo certe piante lungo l’acque 16 3, 3, 0, 5 | luoghi, ma l’uno l’altro vedemo amare. Li uomini hanno loro 17 3, 3, 0, 9 | falla imperfetta. E però vedemo certo cibo fare li uomini 18 3, 5, 0, 8 | continuamente, sì come noi vedemo; ne la cui girazione conviene 19 3, 7, 0, 3 | essemplo avere potemo dal sole. Vedemo la luce del sole, la quale 20 3, 7, 0, 6 | altissima] a la infima, sì come vedemo ne l’ordine sensibile; e 21 3, 8, 0, 7 | 7. Onde vedemo che ne la faccia de l’uomo, 22 3, 9, 0, 9 | tempo la ripresenta, e così vedemo. Per che, acciò che la visione 23 3, 14, 0, 2 | come ne li agenti naturali vedemo manifestamente che, discendendo 24 3, 14, 0, 3 | 3. Onde vedemo lo sole che, discendendo 25 4, 1, 0, 1 | esperienza continuamente vedemo, è che congiunge e unisce 26 4, 4, 0, 3 | sì come per esperienza vedemo, discordie e guerre conviene 27 4, 4, 0, 5 | rette e regolate. Sì come vedemo in una nave, che diversi 28 4, 4, 0, 6 | 6. Questo vedemo ne le religioni, ne li esserciti, 29 4, 9, 0, 2 | in tutte sue operazioni vedemo. Che se prendere volemo 30 4, 9, 0, 12| disposizione del tempo). E però vedemo in queste cose spesse volte 31 4, 12, 0, 3 | guardia non si può; sì come vedemo nel traditore, che ne la 32 4, 12, 0, 16| prima a desiderare. Onde vedemo li parvuli desiderare massimamente 33 4, 12, 0, 19| 19. E sì come vedemo che quello che dirittissimo 34 4, 13, 0, 15| si può congiugnere; onde vedemo che la torta linea con la 35 4, 18, 0, 4 | generativo de l’acqua, e noi vedemo li nuvoli [generare acqua, 36 4, 19, 0, 4 | ciascuna cosa volgarmente vedemo, in sua natura [virtuosa], 37 4, 24, 0, 8 | procede in noi, sì come vedemo procedere la natura de le 38 4, 24, 0, 10| necessarie, ne dà; sì come vedemo che dà a la vite le foglie 39 4, 24, 0, 15| correzione: ché naturalmente vedemo ciascuno figlio più mirare 40 4, 25, 0, 7 | cadere in quelle; sì come vedemo ne le vergini e ne le donne