Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fontalemente 1
fonte 3
fonti 1
forma 40
formale 2
formalitade 1
formativa 2
Frequenza    [«  »]
41 possono
40 animo
40 costei
40 forma
40 il
40 operazioni
40 sotto
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

forma

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 2 | giudicio purga in questa forma. ~ 2 1, 3, 0, 5 | per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato, nel 3 1, 5, 0, 3 | ordine ragionare in questa forma.~ 4 2, 1, 0, 10| impossibile procedere a la forma, sanza prima essere disposto 5 2, 1, 0, 10| lo subietto sopra che la forma dee stare: sì come impossibile 6 2, 1, 0, 10| sì come impossibile la forma de l’oro è venire, se la 7 2, 1, 0, 10| digesta e apparecchiata; e la forma de l’arca venire, se la 8 2, 3, 0, 15| attualitade e più vita e più forma, e più tocca di quello che 9 2, 5, 0, 13| amore, dal quale prende la forma del detto cielo uno ardore 10 2, 5, 0, 18| propio che ciascuno muove. La forma nobilissima del cielo, che 11 2, 7, 0, 3 | ultima nobilitade de la loro forma; sì come l’uomo da la ragione, 12 2, 8, 0, 6 | natura umana transmuta, ne la forma umana, la sua conservazione 13 2, 9, 0, 5 | quello che mira riceve la forma ne la pupilla per retta 14 2, 9, 0, 5 | quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch’ello 15 2, 13, 0, 17| cioè materia, privazione e forma, ne li quali si vede questo 16 2, 14, 0, 10| loro materia si muta di forma in forma; e di queste tratta 17 2, 14, 0, 10| materia si muta di forma in forma; e di queste tratta la Fisica. 18 3, 2, 0, 4 | essere questa. Ciascuna forma sustanziale procede da la 19 3, 2, 0, 5 | circulare essere -, ciascuna forma ha essere de la divina natura 20 3, 2, 0, 6 | 6. E quanto la forma è più nobile, tanto più 21 3, 2, 0, 6 | onde l’anima umana, che è forma nobilissima di queste che 22 3, 3, 0, 5 | sustanza sia tutta [sua] forma, per la sua nobilitade ha 23 3, 6, 0, 5 | Intelligenze conoscono la forma umana in quanto ella è per 24 3, 6, 0, 5 | cagioni di quella e d’ogni forma generata, e conoscono quella 25 3, 6, 0, 6 | 6. E se essa umana forma, essemplata e individuata, 26 3, 6, 0, 12| manifesto è che la sua forma, cioè la sua anima, che 27 3, 7, 0, 5 | per la purità de la loro forma, e altrimenti da l’anima 28 3, 7, 0, 6 | quasi continui da la infima forma a l’altissima [e da l’altissima] 29 3, 8, 0, 1 | considerato come in una forma la divina virtute tre nature 30 3, 8, 0, 1 | esser lo corpo suo, a cotal forma essendo organizzato per 31 3, 9, 0, 8 | questo discorso, che fa la forma visibile per lo mezzo, sì 32 3, 9, 0, 8 | percossa si ferma; sì che la forma, che nel mezzo transparente 33 3, 9, 0, 9 | quale a l’occhio viene la forma sia sanza ogni colore, e 34 3, 9, 0, 9 | altrimenti si macolerebbe la forma visibile del color del mezzo 35 3, 11, 0, 13| l’operazione buona, e per forma l’appetito di quella; così 36 3, 11, 0, 13| subietto lo ’ntendere, e per forma uno quasi divino amore a 37 3, 13, 0, 10| sopra è detto che amore è forma di Filosofia, e però qui 38 3, 14, 0, 1 | qui ha la sapienza, e per forma ha amore, e per composto 39 4, 10, 0, 5 | procede[tt]e a «defettiva forma’, o vero differenza, cioè « 40 4, 11, 0, 4 | e li campi perfettamente forma e atto abbiano in loro essere,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL