Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animate 4
animato 5
anime 8
animo 40
anni 14
annibale 1
anniversario 1
Frequenza    [«  »]
41 medesimo
41 mostra
41 possono
40 animo
40 costei
40 forma
40 il
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

animo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 3, 0, 4 | tutto lo cuore di riposare l’animo stancato e terminare lo 2 1, 4, 0, 2 | puerizia, non dico d’etate ma d’animo; la seconda è invidia, - 3 1, 5, 0, 4 | cavalleria franchezza d’animo e fortezza di corpo. ~ 4 1, 9, 0, 2 | che da ogni nobilitade d’animo li rimuove, la quale massimamente 5 1, 9, 0, 5 | 5. Ché la bontà de l’animo, la quale questo servigio 6 1, 11, 0, 2 | quinta e ultima, viltà d’animo, cioè pusillanimità. E ciascuna 7 1, 11, 0, 6 | mestiere, dirizzano sì l’animo loro a quello per forza 8 1, 11, 0, 18| setta si muove da viltà d’animo. Sempre lo magnanimo si 9 2, 8, 0, 2 | si dice, più rimane ne l’animo de lo uditore. ~ 10 2, 10, 0, 3 | sanza alcuno discorrimento d’animo» -; e questo vuol dire lo 11 2, 10, 0, 6 | una nobile disposizione d’animo, apparecchiata di ricevere 12 2, 15, 0, 10| quale è applicazione de l’animo innamorato de la cosa a 13 3, 1, 0, 11| stato ripreso di levezza d’animo, udendo me essere dal primo 14 3, 1, 0, 12| pensare ogni stabilitade d’animo essere a quella mutabile 15 3, 11, 0, 13| amistade, astratta de l’animo, solo in sé considerata, 16 3, 11, 0, 16| che, per alcuno fervore d’animo, talvolta l’uno e l’altro 17 4, 0, 3, 59| onde l’animo ch’è dritto e verace~ 18 4, 2, 0, 14| e vile, cioè da viltà d’animo affermato e fortificato. ~ 19 4, 4, 0, 3 | con ciò sia cosa che l’animo umano in terminata possessione 20 4, 9, 0, 17| e con tutta franchezza d’animo è da ferire nel petto a 21 4, 10, 0, 8 | che detto è di sopra, l’animo diritto non mutarsi per 22 4, 12, 0, 19| con molta fatica del suo animo sempre con li occhi gulosi 23 4, 13, 0, 16| 16. E però seguita che l’animo che è diritto, cioè d’appetito, 24 4, 15, 0, 11| può, quando per malizia d’animo o di corpo impedito non 25 4, 15, 0, 17| intelletti che per malizia d’animo o di corpo infermi non sono, 26 4, 16, 0, 5 | secondo la perfezione de l’animo e del corpo; e così manifesta 27 4, 21, 0, 13| fruttifero, si è l’appetito de l’animo, lo quale in greco è chiamato ‘ 28 4, 22, 0, 4 | hormen’, cioè appetito d’animo naturale. ~ 29 4, 22, 0, 8 | nobile] parte de l’uomo sia l’animo che ’l corpo, quello più 30 4, 22, 0, 8 | manifesto è che più ama l’animo che ’l corpo o che altra 31 4, 22, 0, 8 | che altra cosa: lo quale animo naturalmente più che altra 32 4, 22, 0, 9 | dilettoso, l’uso del nostro animo è massimamente dilettoso 33 4, 22, 0, 10| alcuno che ogni appetito sia animo; ché qui s’intende animo 34 4, 22, 0, 10| animo; ché qui s’intende animo solamente quello che spetta 35 4, 22, 0, 10| che se volesse chiamare animo l’appetito sensitivo, qui 36 4, 22, 0, 10| Veramente l’uso del nostro animo è doppio, cioè pratico e 37 4, 24, 0, 14| tosto, come alcuno lume d’animo in esso appare, si dee volgere 38 4, 25, 0, 5 | stupore è uno stordimento d’animo per grandi e maravigliose 39 4, 25, 0, 7 | pudore è uno ritraimento d’animo da laide cose, con paura 40 4, 28, 0, 18| scacciasti, ma di buono animo mi maritasti». ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL