Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
integritade 1
intelletti 2
intellettiva 3
intelletto 39
intellettuale 10
intellettuali 6
intelligenza 8
Frequenza    [«  »]
40 operazioni
40 sotto
40 vedemo
39 intelletto
39 libro
39 maggiore
39 oppinione
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

intelletto

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 7, 0, 11| puote venire sì lo loro intelletto, che quando parlano elle 2 2, 4, 0, 14| ciò sia cosa che lo divino intelletto sia cagione di tutto, massimamente 3 2, 4, 0, 17| pure risplende nel nostro intelletto alcuno lume de la vivacissima 4 2, 5, 0, 17| movimento, se esso è da intelletto alcuno, o se esso è da la 5 2, 6, 0, 1 | ntendendo - cioè con lo intelletto solo, come detto è di sopra, - 6 2, 6, 0, 1 | hanno, ch’è intendere per intelletto. ~ 7 2, 13, 0, 6 | l vero è lo bene de lo intelletto. Per queste, con altre similitudini 8 2, 15, 0, 5 | di certezza lo familiare intelletto, sì come l’aere da li raggi 9 3, 0, 2, 11| ciò che lo mio intelletto non comprende;~ 10 3, 0, 2, 16| ciò si biasmi il debole intelletto~ 11 3, 0, 2, 23| Ogni Intelletto di su la mira,~ 12 3, 0, 2, 59| Elle soverchian lo nostro intelletto,~ 13 3, 4, 0, 2 | conviene lasciare per povertà d’intelletto molto di quello che è vero 14 3, 4, 0, 3 | pur a quello che lo mio intelletto non sostiene, ma eziandio 15 3, 4, 0, 9 | proposito, dico che nostro intelletto, per difetto de la vertù 16 3, 4, 0, 12| solamente quello che a perfetto intelletto non viene ma eziandio quello 17 3, 4, 0, 12| eziandio quello che a perfetto intelletto si termina, è vincente del 18 3, 4, 0, 13| ciò si biasmi il debole intelletto E ’l parlar nostro, che 19 3, 6, 0, 4 | 4. Poi quando dico: Ogni Intelletto di su la mira, commendo 20 3, 6, 0, 4 | è da sapere che ciascuno Intelletto di sopra, secondo ch’è scritto 21 3, 6, 0, 6 | Però quando dico: Ogni Intelletto di su la mira, non voglio 22 3, 7, 0, 3 | quello libro che fa de lo Intelletto. Ché certi corpi, per molta 23 3, 8, 0, 14| Elle soverchian lo nostro intelletto, escuso me di ciò, che di 24 3, 13, 0, 2 | 2. Dico adunque: Ogni Intelletto di su la mira: dove è 25 3, 14, 0, 14| ogni miracolo in più alto intelletto puote avere ragione, e per 26 3, 15, 0, 6 | Elle soverchian lo nostro intelletto, escuso me di ciò, che poco 27 3, 15, 0, 6 | modo queste cose nostro intelletto abbagliano, in quanto certe 28 3, 15, 0, 6 | affermano essere che lo intelletto nostro guardare non può, 29 3, 15, 0, 15| divino pensiero, ch’è esso intelletto, essa era quando lo mondo 30 4, 0, 3, 93| sempre altrui di sé buono intelletto;~ 31 4, 1, 0, 7 | consuetudine e per poco intelletto era tanto fortificato, che [ 32 4, 15, 0, 11| da sapere che lo nostro intelletto si può dir sano e infermo: 33 4, 15, 0, 11| dir sano e infermo: e dico intelletto per la nobile parte de l’ 34 4, 15, 0, 12| presuntuosi, che credono col suo intelletto poter misurare tutte le 35 4, 20, 0, 9 | cioè a quelli che hanno intelletto, che sono pochi, è manifesto 36 4, 21, 0, 5 | del motore del cielo lo intelletto possibile; lo quale potenzialmente 37 4, 21, 0, 6 | pur conchiudere e con lo intelletto vedere. Non è cosa da manifestare 38 4, 21, 0, 12| sono sette, cioè Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, 39 4, 22, 0, 10| cioè la volontade e lo intelletto; sì che se volesse chiamare


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL