Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionevolemente 5
ragionevoli 1
ragionevolmente 5
ragioni 38
ragunamento 1
rallegrerà 1
rami 2
Frequenza    [«  »]
38 mondo
38 operazione
38 ora
38 ragioni
38 viene
38 volte
37 acciò
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

ragioni

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 15| l’una e l’altra di queste ragioni mi scusa, sufficientemente 2 1, 4, 0, 1 | capitolo a mostrar quelle ragioni che fanno vedere perché 3 1, 4, 0, 6 | seconda si vede per queste ragioni: che paritade ne li viziosi 4 1, 5, 0, 2 | brievemente lo scusano tre ragioni, che mossero me ad eleggere 5 1, 5, 0, 3 | 3. E queste cose per sue ragioni, a sodisfacimento di ciò 6 1, 7, 0, 5 | volgare, come di sopra per più ragioni è mostrato, e le canzoni, 7 1, 8, 0, 1 | mostrato per le sufficienti ragioni come, per cessare disconvenevoli 8 1, 8, 0, 6 | intendo mostrare quattro ragioni per che di necessitade lo 9 1, 11, 0, 5 | a nostro volgare, per le ragioni che di sotto si ragioneranno, 10 1, 12, 0, 1 | appresso le su proposte ragioni. ~ 11 1, 13, 0, 11| dietro, e raccogliendo le ragioni prenotate, puotesi vedere 12 2, 1, 0, 15| Io adunque, per queste ragioni, tuttavia sopra ciascuna 13 2, 4, 0, 15| 15. Dunque se noi, per le ragioni di sopra e per molt’altre, 14 2, 4, 0, 15| fatto maggiore numero. Altre ragioni si possono vedere assai, 15 2, 4, 0, 16| alcuno se queste e altre ragioni di ciò avere potemo, non 16 2, 4, 0, 17| quanto vedemo le sopra dette ragioni, e molt’altre; sì come afferma 17 2, 6, 0, 3 | ch’io voglio, assegno due ragioni per che io convenevolemente 18 2, 6, 0, 5 | degnamente a vui. E dopo queste ragioni assegnate, priego loro de 19 2, 8, 0, 15| certi sopra tutte altre ragioni, però che quello la n’hae 20 2, 14, 0, 6 | e queste oppinioni con ragioni dimostrative riprovaro. 21 3, 1, 0, 5 | questo deliberamento tre ragioni m’informaro: de le quali 22 3, 5, 0, 7 | in sempiterno. E le sue ragioni, che Aristotile dice a rompere 23 3, 8, 0, 14| che poco ne dico per due ragioni. L’una si è che queste cose 24 3, 9, 0, 16| appaiono molte cagioni, per le ragioni notate, per che la stella 25 3, 10, 0, 4 | loro. E quivi si potrebbero ragioni naturali e sovrannaturali 26 3, 10, 0, 5 | a la canzone come per le ragioni assegnate «sé iscusi 27 4, 3, 0, 9 | curare - due gravissime ragioni pare che abbiano in aiuto: 28 4, 3, 0, 10| l’una e l’altra di queste ragioni aiutatrice e possente è. 29 4, 4, 0, 5 | 5. E a queste ragioni si possono reducere parole 30 4, 4, 0, 13| sia, per due apertissime ragioni vedere si può, le quali 31 4, 4, 0, 14| capitolo per le toccate ragioni mostrare; che non fia sanza 32 4, 11, 0, 1 | e per questo saranno le ragioni di sopra contra le divizie 33 4, 13, 0, 10| possessione essere dannosa per due ragioni: l’una, che è cagione di 34 4, 14, 0, 15| cuopre disfà tutte le sue ragioni. E così è manifesto, la 35 4, 15, 0, 1 | acciò che di loro false ragioni nulla ruggine rimagna ne 36 4, 15, 0, 15| fantasia che in tutte le loro ragioni transvanno, e anzi che silogizzino 37 4, 27, 0, 13| furate e occupate l’altrui ragioni; e di quelle corredate conviti, 38 4, 28, 0, 18| 18. E dice Marzia: «Due ragioni mi muovono a dire questo:


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL