Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opposite 1 opposito 3 or 9 ora 38 òra 1 orazio 2 orazione 1 | Frequenza [« »] 38 etica 38 mondo 38 operazione 38 ora 38 ragioni 38 viene 38 volte | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze ora |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 4 | nata e nutrita, che tal ora sarà da ogni Studio non 2 1, 1, 0, 11| 11. Per che ora volendo loro apparecchiare, 3 1, 11, 0, 4 | o falso; onde qualunque ora lo guidatore è cieco, conviene 4 2, 0, 1, 34| Qual ora fu che tal donna li vide!~ 5 2, 3, 0, 1 | sentenza litterale, a la quale ora s’intende, de la prima parte 6 2, 8, 0, 1 | 1. Ora ch’è mostrato come e perché 7 2, 9, 0, 4 | prima è che bestemmia l’ora che questa donna li vide. 8 2, 9, 0, 4 | più cose ne l’occhio a un’ora possano venire, veramente 9 2, 10, 0, 1 | pensiero che si corruppe. Ora seguentemente si dee mostrare 10 2, 11, 0, 8 | 8. Ora appresso ammonisco lei e 11 2, 13, 0, 6 | scienza «cielo’ chiamare. Ora perché «terzo’ cielo si 12 2, 13, 0, 9 | la sua luminositade, che ora luce da uno lato, e ora 13 2, 13, 0, 9 | ora luce da uno lato, e ora luce da un altro, secondo 14 2, 15, 0, 7 | dire, se non che forte fu l’ora che la prima demonstrazione 15 3, 0, 2, 20| gentil, quanto in quell’ora~ 16 3, 5, 0, 4 | lo sole intorno a noi, e ora si vedea e ora non si vedea. ~ 17 3, 5, 0, 4 | a noi, e ora si vedea e ora non si vedea. ~ 18 3, 6, 0, 2 | 2. E dice: in quell’ora; onde è da sapere che «ora’ 19 3, 6, 0, 2 | ora; onde è da sapere che «ora’ per due modi si prende 20 3, 12, 0, 6 | corporale e sensibile, così ora è da ragionare per lo sole 21 3, 13, 0, 7 | La terza è quando dice l’ora che quella gente è con essa, 22 3, 14, 0, 1 | la parte del corpo, così ora intende lo testo, dopo le 23 3, 15, 0, 1 | componenti, cioè amore. Ora in questo, ne lo quale io 24 4, 1, 0, 9 | la esposizione del quale ora s’intende, vedere si potrà. ~ 25 4, 3, 0, 3 | sottile, nel quale per me ora s’entra, a distrigare lo 26 4, 3, 0, 4 | 4. Dunque dico che ora questa prima parte si divide 27 4, 5, 0, 9 | sapienza di Dio che a una ora, per la tua venuta, in Siria 28 4, 16, 0, 1 | nobilitade hanno infino a ora iniquamente parlato.~ 29 4, 19, 0, 3 | procederà da essa. La qual cosa ora in questa parte pruova, 30 4, 22, 0, 10| e così è questo di che ora si parla. Veramente l’uso 31 4, 23, 0, 8 | accorse di questo arco di che ora si dice, parve volere che 32 4, 23, 0, 11| 11. E ciò manifesta l’ora del giorno de la sua morte, 33 4, 23, 0, 11| dice Luca che era quasi ora sesta quando morio, che 34 4, 23, 0, 15| sole; e però che la sesta ora, cioè lo mezzo die, è la 35 4, 23, 0, 16| cominciamento de la settima ora del die: e questo basti 36 4, 26, 0, 5 | cacciare e fuggire; e qualunque ora esso caccia quello che e 37 4, 28, 0, 17| 17. «Ora» dice Marzia «che ’l mio 38 4, 29, 0, 2 | ser Manfredi da Vico, che ora Pretore si chiama e Prefetto: ‘