Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondare 2
mondiale 1
mondissimo 1
mondo 38
moneta 1
monferrato 1
monimento 2
Frequenza    [«  »]
39 maggiore
39 oppinione
38 etica
38 mondo
38 operazione
38 ora
38 ragioni
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

mondo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 9, 0, 5 | per malvagia disusanza del mondo hanno lasciata la litteratura 2 2, 3, 0, 11| lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo 3 2, 3, 0, 11| mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude, e di fuori dal 4 2, 4, 0, 10| civile, nel governare del mondo, e non avessero quella de 5 2, 4, 0, 13| circulazione del cielo, che è del mondo governo; lo quale è quasi 6 2, 10, 0, 10| in basso stato, ché né in mondo né dopo la vita sarebbero 7 2, 14, 0, 13| Ché dal cominciamento del mondo poco più de la sesta parte 8 3, 0, 2, 19| vede il sol, che tutto ’l mondo gira,~ 9 3, 1, 0, 13| vede il sol, che tutto ’l mondo gira. La terza parte è lo 10 3, 2, 0, 17| essemplo, tu, bellissimo, bello mondo ne la mente portante». ~ 11 3, 5, 0, 2 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira; la seconda comincia: 12 3, 5, 0, 3 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira; dove è da sapere, 13 3, 5, 0, 3 | intelligenza avere, come lo mondo dal sole è girato. Prima 14 3, 5, 0, 3 | girato. Prima dico che per lo mondo io non intendo qui tutto ’ 15 3, 5, 0, 3 | alcuno, «quelli hae tutto lo mondo veduto’, dicendo parte del 16 3, 5, 0, 4 | 4. Questo mondo volse Pittagora - e li suoi 17 3, 5, 0, 7 | quivi è provato, questo mondo, cioè la terra, stare in 18 3, 5, 0, 14| poli, esso sole girar lo mondo intorno giù a la terra, 19 3, 5, 0, 21| lo divino provedimento lo mondo è sì ordinato che, volta 20 3, 6, 0, 1 | che ’l sole, girando lo mondo, non vede alcuna cosa così 21 3, 7, 0, 1 | grande in altrui e utile al mondo. ~ 22 3, 12, 0, 6 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira. Qui è da sapere che 23 3, 12, 0, 7 | Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo 24 3, 15, 0, 15| con lei Iddio cominciò lo mondo e spezialmente lo movimento 25 3, 15, 0, 15| intelletto, essa era quando lo mondo fece; onde seguita che ella 26 4, 1, 0, 7 | era pessima confusione del mondo; sì come veder puote chi 27 4, 4, 0, 6 | le diverse condizioni del mondo, a li diversi e necessari 28 4, 4, 0, 8 | dicendo che, tutto che al mondo officio d’imperio si richeggia, 29 4, 5, 0, 4 | che ne la sua venuta nel mondo, non solamente lo cielo, 30 4, 5, 0, 8 | 8. Né ’l mondo mai non fu né sarà sì perfettamente 31 4, 6, 0, 16| gente oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, 32 4, 9, 0, 2 | giurisdizione quanto tutto lo mondo, dico lo cielo e la terra, 33 4, 13, 0, 11| miseri mercatanti che per lo mondo vanno, che le foglie che ’ 34 4, 15, 0, 2 | sia; l’altro sì è che ’l mondo sempre sia stato con più 35 4, 16, 0, 6 | la più nobile pietra del mondo; e Asdente, lo calzolaio 36 4, 17, 0, 5 | noi a li onori di questo mondo. La settima si è Mansuetudine, 37 4, 22, 0, 15| vanno al monimento, cioè al mondo presente che è recettaculo 38 4, 27, 0, 3 | a la patria e a tutto lo mondo nato esser credea. ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL