Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] etadi 10 etate 2 etera 1 etica 38 eton 1 etterna 5 etternal 1 | Frequenza [« »] 39 libro 39 maggiore 39 oppinione 38 etica 38 mondo 38 operazione 38 ora | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze etica |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 9, 0, 9 | Aristotile nel primo de l’Etica, «una rondine non fa primavera». 2 1, 10, 0, 10| transmutò lo latino de l’Etica - ciò fu Taddeo ipocratista -, 3 1, 12, 0, 3 | l’ottavo e nel nono de l’Etica, naturalmente la prossimitade 4 1, 12, 0, 10| Filosofo nel quinto de l’Etica, li suoi nimici l’amano, 5 2, 4, 0, 13| Aristotile nel decimo de l’Etica, che a le sustanze separate 6 2, 13, 0, 6 | Filosofo nel sesto de l’Etica, quando dice che ’l vero 7 2, 14, 0, 14| Tommaso sopra lo secondo de l’Etica, ordina noi a l’altre scienze. ~ 8 2, 14, 0, 15| Filosofo nel quinto de l’Etica, «la giustizia legale ordina 9 3, 1, 0, 7 | lo Filosofo nel nono de l’Etica, ne l’amistade de le persone 10 3, 2, 0, 15| massimamente nel sesto de l’[Etica]; dove dice che in essa 11 3, 3, 0, 11| Filosofo ne l’ottavo de l’Etica, quando tratta de l’amistade.~ 12 3, 4, 0, 6 | Filosofo nel terzo de l’Etica, che l’uomo è degno di loda 13 3, 7, 0, 7 | Aristotile, nel settimo de l’Etica, divini; e cotale dico io 14 3, 8, 0, 17| Filosofo nel secondo de l’Etica. ~ 15 3, 11, 0, 8 | Aristotile, ne l’ottavo de l’Etica, quelli si dice amico la 16 3, 11, 0, 9 | per accidente, sì come l’Etica ne dimostra, così la filosofia 17 3, 11, 0, 14| Aristotile nel nono de l’Etica; così fine de la Filosofia 18 3, 15, 0, 12| Aristotile nel primo de l’Etica, dicendo che è operazione 19 4, 0, 3, 85| Questo è, secondo che l’Etica dice,~ 20 4, 8, 0, 1 | Tommaso sopra lo prologo de l’Etica, «conoscere l’ordine d’una 21 4, 8, 0, 15| Aristotile, nel principio de l’Etica quando dice: «Se due sono 22 4, 12, 0, 12| Filosofo nel sesto de l’Etica, che dice la scienza essere 23 4, 13, 0, 8 | Aristotile nel decimo de l’Etica, contra Simonide poeta parlando, 24 4, 13, 0, 8 | potenza. E nel primo de l’Etica dice che «’l disciplinato 25 4, 15, 0, 14| Aristotile parla nel primo de l’Etica, dicendo quelli essere insufficienti 26 4, 16, 0, 5 | Filosofo nel primo de l’Etica. ~ 27 4, 17, 0, 1 | Questo è, secondo che l’Etica dice, Un abito eligente, 28 4, 17, 0, 1 | secondo che nel secondo de l’Etica è per lo Filosofo diffinito. ~ 29 4, 17, 0, 2 | Questo è, secondo che l’Etica dice. Dove è da sapere che 30 4, 17, 0, 8 | Filosofo nel primo de l’Etica quando diffinisce la Felicitade, 31 4, 17, 0, 9 | Filosofo nel decimo de l’Etica. ~ 32 4, 19, 0, 9 | Filosofo nel quarto de l’Etica, «vergogna non è laudabile 33 4, 20, 0, 4 | Aristotile nel settimo de l’Etica per lo testo d’Omero poeta. ~ 34 4, 21, 0, 14| Aristotile nel secondo de l’Etica, che l’uomo s’ausi a ben 35 4, 22, 0, 2 | Filosofo nel primo de l’Etica e Tullio in quello del Fine 36 4, 25, 0, 1 | sì come ne l’ottavo de l’Etica vuole Aristotile; e la maggiore 37 4, 27, 0, 5 | Filosofo nel sesto de l’Etica, «impossibile è essere savio 38 4, 27, 0, 12| Aristotile nel quarto de l’Etica, e a quello di Tullio in