Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accidentalmente 1 accidente 8 accinse 1 acciò 37 accolte 1 accompagnata 2 accompagnato 1 | Frequenza [« »] 38 ragioni 38 viene 38 volte 37 acciò 37 anche 37 coloro 36 dinanzi | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze acciò |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | propria perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima 2 1, 1, 0, 9 | 9. E acciò che misericordia è madre 3 1, 2, 0, 13| di se medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto di consolazione 4 1, 4, 0, 11| familiaritade dare a meno, acciò che ’l nome suo sia ricevuto, 5 1, 8, 0, 4 | impossibile sanza dare a uno, acciò che uno in molti sia inchiuso; 6 1, 8, 0, 6 | di necessitade lo dono, acciò che in quello sia pronta 7 1, 8, 0, 11| 11. Onde, acciò che sia laudabile lo mutare 8 1, 8, 0, 11| essere utile a chi lo riceve, acciò che sia in esso pronta liberalitade. ~ 9 1, 8, 0, 12| vita essere contenta. Onde acciò che ’l dono faccia lo ricevitore 10 1, 8, 0, 13| fece Giovanni’. Per che, acciò che nel dono sia la sua 11 1, 8, 0, 15| non sia utile, conviene, acciò che sia con atto libero 12 1, 8, 0, 15| utilità de lo ricevitore, acciò che quinci sia pronta liberalitade.~ 13 1, 8, 0, 16| si è dare non domandato: acciò che ’l domandato è da una 14 1, 8, 0, 17| 17. Onde acciò che nel dono sia pronta 15 1, 9, 0, 1 | che convegnono concorrere acciò che sia nel beneficio la 16 1, 10, 0, 2 | cose lo fine non è certo; acciò che la esperienza non è 17 2, 2, 0, 6 | suo intendimento a vedere. Acciò che più non sia mestiere 18 2, 6, 0, 4 | fa, se può, che ad altri; acciò che se ello è beneficio, 19 2, 11, 0, 2 | 2. E acciò che questa parte più pienamente 20 2, 11, 0, 3 | quella intenzione la feci, e, acciò che altri se n’accorgesse, 21 3, 3, 0, 12| 12. Onde, acciò che questa natura si chiama 22 3, 9, 0, 9 | e così vedemo. Per che, acciò che la visione sia verace, 23 3, 11, 0, 8 | o per onestade. E così, acciò che sia filosofo, conviene 24 3, 15, 0, 3 | può con la beatitudine, acciò che la beatitudine sia perfetta 25 4, 1, 0, 9 | per mal cammino andavano, acciò che per diritto calle si 26 4, 1, 0, 10| tostana questa medicina, acciò che fosse tostana la sanitade; 27 4, 2, 0, 16| prima si ripruova lo falso, acciò che, fugate le male oppinioni, 28 4, 8, 0, 10| cautela usare nel suo sermone, acciò che l’avversario quindi 29 4, 9, 0, 17| quelle per terra versando, acciò che la verace, per questa 30 4, 15, 0, 1 | premessa loro oppinione, acciò che di loro false ragioni 31 4, 21, 0, 1 | 1. Acciò che più perfettamente s’ 32 4, 21, 0, 14| rifrenare le sue passioni, acciò che questo tallo, che detto 33 4, 25, 0, 5 | di pietre e d’artificio, acciò che quelli che le vedessero 34 4, 26, 0, 10| conviensi amare li suoi minori, acciò che, amando quelli, dea 35 4, 27, 0, 3 | senettute] la maturitade acciò che la dolcezza del suo 36 4, 27, 0, 10| questa etade essere giusto, acciò che li suoi giudicii e la 37 4, 30, 0, 2 | abbellire dee in quanto puote, acciò che più celebre e più prezioso