Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venuti 1
venuto 2
ver 12
vera 36
verace 10
veracemente 3
veraci 1
Frequenza    [«  »]
36 effetto
36 naturale
36 tu
36 vera
35 amico
35 cagioni
35 ragionare
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

vera

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 18| con ciò sia cosa che la vera intenzione mia fosse altra 2 1, 2, 0, 17| Intendo anche mostrare la vera sentenza di quelle, che 3 1, 4, 0, 1 | bene e lo male oltre la vera quantità, resta in questo 4 1, 7, 0, 2 | si chiama obedienza. La vera obedienza conviene avere 5 1, 9, 0, 8 | in uso quelli ne li quali vera nobilità è seminata per 6 1, 10, 0, 8 | de li veri amici, de la vera e chiara fama, e acquistate 7 2, 1, 0, 6 | scrittura, la quale ancora [sia vera] eziandio nel senso litterale, 8 2, 1, 0, 7 | 7. Ché avvegna essere vera secondo la lettera sia manifesto, 9 2, 12, 0, 1 | esposizione allegorica e vera. E però, principiando ancora 10 2, 12, 0, 8 | loro fede a la sentenza vera, come a la fittizia, però 11 2, 14, 0, 7 | questo non pare avere ragione vera. Ne la Vecchia dice che 12 2, 15, 0, 2 | questo, vedere si può la vera sentenza del primo verso 13 3, 3, 0, 11| quinta e ultima natura, cioè vera umana o, meglio dicendo, 14 3, 3, 0, 11| da questo amore nasce la vera e perfetta amistade, de 15 3, 7, 0, 10| specchio dimostra non è vera; così la imagine de la ragione, 16 3, 7, 0, 10| o vero dimostra, non è vera.~ 17 3, 10, 0, 1 | talora altrimenti che sia la vera sua condizione, così quella 18 3, 11, 0, 9 | o per utilitade, non è vera amistà ma per accidente, 19 3, 11, 0, 9 | diletto o per utilitade non è vera filosofia ma per accidente. 20 3, 11, 0, 11| amistà per onestade fatta è vera e perfetta e perpetua, così 21 3, 11, 0, 11| perpetua, così la filosofia è vera e perfetta che è generata 22 3, 11, 0, 12| qui si può dire, come la vera amistà de li uomini intra 23 3, 11, 0, 13| 13. E sì come la vera amistade, astratta de l’ 24 3, 11, 0, 13| ntelletto. E sì come de la vera amistade è cagione efficiente 25 3, 11, 0, 14| come fine de l’amistade vera è la buona dilezione, che 26 3, 11, 0, 14| intermissione o vero difetto, cioè vera felicitade che per contemplazione 27 3, 11, 0, 18| veduto come la primaia e vera filosofia è in suo essere - 28 3, 15, 0, 19| qui si può terminare la vera sentenza de la presente 29 4, 7, 0, 3 | spighe de la ragione, cioè la vera oppinione si nasconde e 30 4, 8, 0, 15| però che in maggiore e in vera [in]reverenza si cadrebbe, 31 4, 13, 0, 15| di diritto appetito e di vera conoscenza quelle mai non 32 4, 15, 0, 15| cosa veramente veggiono vera nel loro imaginare. ~ 33 4, 19, 0, 8 | tocca nobilitade, che bene è vera salute, essere dove è 34 4, 19, 0, 10| che è allora frutto di vera nobilitade.~ 35 4, 28, 0, 9 | simile, ma eziandio a buona e vera religione si può tornare 36 4, 29, 0, 9 | resulta da molti grani, che vera e prima essenza in loro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL