Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
testimonianza 13
testimonianze 1
testimonio 2
testo 35
tetta 1
tevero 1
thebaidos 1
Frequenza    [«  »]
35 amico
35 cagioni
35 ragionare
35 testo
34 arte
34 ben
34 figlio
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

testo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 2, 13, 0, 12| terminata in quello tanto testo che ne l’Arte vecchia e 2 3, 13, 0, 3 | vedere tre cose che in questo testo sono toccate. ~ 3 3, 14, 0, 1 | corpo, così ora intende lo testo, dopo le generali commendazioni, 4 3, 14, 0, 9 | grida sussequentemente lo testo: E qual donna gentil questo 5 3, 15, 0, 2 | 2. Dice adunque lo testo «che ne la faccia di costei 6 4, 1, 0, 9 | per la conoscenza del suo testo, a la esposizione del quale 7 4, 2, 0, 18| per tre membri porta lo testo del presente trattato.~ 8 4, 3, 0, 3 | s’entra, a distrigare lo testo perfettamente secondo la 9 4, 3, 0, 7 | ricchezza; e, secondo che lo testo pare dubitare, forse per 10 4, 10, 0, 6 | da lasciare, tutto che ’l testo si taccia, che messere lo 11 4, 10, 0, 10| brevemente s’aggiugne al testo, dicendo: Poi chi pinge 12 4, 11, 0, 1 | in due particulette del testo, a le quali si conviene 13 4, 11, 0, 3 | imperfette, brievemente pruova lo testo quando dice: Ché, quantunque 14 4, 12, 0, 1 | di questo fa menzione lo testo, dicendo quelle, quantunque 15 4, 12, 0, 10| E questo è quello che lo testo dice.~ 16 4, 13, 0, 16| non si disface; sì come lo testo pone nel fine di questa 17 4, 13, 0, 16| effetto intende di provare lo testo che elle siano fiume corrente 18 4, 14, 0, 6 | oblivione, avvegna che ’l testo ciò non curi, degno è che 19 4, 17, 0, 1 | vedere prima che sopra lo testo si procedesse, ad esso esponere 20 4, 18, 0, 1 | elezione; e ciò importa lo testo presente infino a quella 21 4, 20, 0, 1 | nero il perso, procede lo testo a la diffinizione di nobilitade, 22 4, 20, 0, 4 | settimo de l’Etica per lo testo d’Omero poeta. ~ 23 4, 23, 0, 1 | procedere pare a la parte del testo che comincia: L’anima cui 24 4, 24, 0, 11| corporale, sì come dice lo testo ne la prima particola. ~ 25 4, 25, 0, 3 | etade la mostra, sì come lo testo dice. E però che la vergogna 26 4, 25, 0, 11| nel corpo; sì come dice lo testo quando dice: E sua persona 27 4, 26, 0, 9 | buona natura, sì come lo testo dice espressamente.~ 28 4, 26, 0, 11| necessario essere amare, come lo testo dice.~ 29 4, 26, 0, 15| necessarie, sì come dice lo testo che al presente è ragionato; 30 4, 27, 0, 1 | quella particola che ’l testo pone, mostrando quelle probitadi 31 4, 27, 0, 1 | ne la quale intende lo testo mostrare quelle cose che 32 4, 27, 0, 20| essa le mostra, sì come lo testo dice. E perché più memorabile 33 4, 28, 0, 1 | la vita; per la quale lo testo intende mostrare quello 34 4, 29, 0, 1 | Poi che mostrato [ha] lo testo quelli segni li quali per 35 4, 29, 0, 1 | fuoco sanza caldo, grida lo testo a la gente, a l’ultimo di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL