Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionano 1 ragionanti 1 ragionar 3 ragionare 35 ragionata 5 ragionate 6 ragionativa 2 | Frequenza [« »] 36 vera 35 amico 35 cagioni 35 ragionare 35 testo 34 arte 34 ben | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze ragionare |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 13| 13. L’una è quando sanza ragionare di sé grande infamia o pericolo 2 1, 2, 0, 14| 14. L’altra è quando, per ragionare di sé, grandissima utilitade 3 1, 4, 0, 3 | si può brievemente così ragionare. La maggiore parte de li 4 1, 5, 0, 3 | ragione, intendo per ordine ragionare in questa forma.~ 5 1, 8, 0, 18| priega, non intendo qui ragionare, perché sufficientemente 6 1, 11, 0, 3 | De la prima si può così ragionare. Sì come la parte sensitiva 7 2, 6, 0, 1 | proposta canzone convenia ragionare di quelli cieli e de li 8 2, 6, 0, 1 | terzo cielo movete, Udite il ragionare; e non dico udite perch’ 9 2, 7, 0, 12| mente a consentire, che [’n] ragionare de la vertù de li occhi 10 2, 8, 0, 3 | io intenda più a dire e a ragionare quello che l’opera di costoro 11 2, 8, 0, 3 | ragionevole fu prima dire e ragionare la condizione de la parte 12 3, 1, 0, 13| tre parti per ordine è da ragionare.~ 13 3, 2, 0, 2 | loco nel quale dico esso ragionare. ~ 14 3, 2, 0, 10| loco nel quale dico esso ragionare sì è la mente; ma per dire 15 3, 2, 0, 11| cioè vivere, sentire e ragionare: e dice anche muovere; ma 16 3, 3, 0, 12| è mostrato, dissi «Amore ragionare ne la mente’, per dare ad 17 3, 4, 0, 1 | matera, conviensi procedere a ragionare le parole che narrano la 18 3, 4, 0, 10| facesse, presuntuoso sarebbe a ragionare. ~ 19 3, 5, 0, 2 | parti secondo ordine sono da ragionare.~ 20 3, 12, 0, 1 | che non è più mestiere di ragionare; ché assai leggermente a 21 3, 12, 0, 5 | 5. Né più è mestiere di ragionare per la presente esposizione 22 3, 12, 0, 6 | sensibile, così ora è da ragionare per lo sole spirituale e 23 4, 1, 0, 11| sentenza secondo la lettera ragionare. Per mia donna intendo sempre 24 4, 3, 0, 10| ogni autoritade convince, ragionare intendo quanto l’una e l’ 25 4, 6, 0, 1 | trattato, promesso fue di ragionare de l’altezza de la imperiale 26 4, 7, 0, 11| vegetare, sentire, muovere e ragionare, o vero intelligere), e 27 4, 7, 0, 12| non si parte da l’uso del ragionare chi non ragiona lo fine 28 4, 10, 0, 1 | licito, verrò a quella parte ragionare che ciò ripruova; che comincia, 29 4, 22, 0, 2 | a me di potere alquanto ragionare [de l’umana felicitade, 30 4, 22, 0, 2 | felicitade, de la sua dolcezza ragionare] intendo; ché più utile 31 4, 24, 0, 18| capitolo l’altre cose sono da ragionare.~ 32 4, 27, 0, 16| questa etade essere affabile, ragionare lo bene, e quello udire 33 4, 27, 0, 16| imperò che allora è buono ragionare lo bene, quando esso è ascoltato. 34 4, 28, 0, 19| li segni de la nobilitade ragionare si convenia, però che in 35 4, 30, 0, 1 | principale brievemente è da ragionare, la quale per tornata di