Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] subiacciono 2 subiace 2 subietti 11 subietto 34 subiezione 8 subita 1 subitamente 4 | Frequenza [« »] 34 figlio 34 numero 34 parla 34 subietto 34 vile 34 voi 33 materia | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze subietto |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 5 | servire; perché, s’elli non è subietto in ciascuna condizione, 2 1, 5, 0, 6 | nfrascritte canzoni, esser subietto a quelle in ciascuna sua [ 3 1, 5, 0, 7 | Ché, primamente, non era subietto ma sovrano, e per nobilità 4 1, 5, 0, 11| 11. Ancora, non era subietto ma sovrano per vertù. Ciascuna 5 1, 5, 0, 13| 13. Ancora, non era subietto ma sovrano per bellezza. 6 1, 5, 0, 15| cioè che non sarebbe stato subietto a le canzoni, ma sovrano.~ 7 1, 6, 0, 1 | comento non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se 8 1, 7, 0, 4 | non innanzi. Comandare lo subietto a lo sovrano procede da 9 1, 7, 0, 4 | diritto è lo sovrano a lo subietto comandare -, e così è amaro, 10 1, 7, 0, 4 | impossibile è, quando lo subietto comanda, la obedienza del 11 2, 1, 0, 10| prima essere disposto lo subietto sopra che la forma dee stare: 12 2, 1, 0, 10| la materia, cioè lo suo subietto, non è digesta e apparecchiata; 13 2, 1, 0, 11| litterale sentenza sempre sia subietto e materia de l’altre, massimamente 14 2, 5, 0, 18| la circulazione in quello subietto propio che ciascuno muove. 15 2, 13, 0, 3 | si muove intorno al suo subietto, lo quale essa non muove, 16 2, 13, 0, 3 | scienza dimostra lo proprio subietto, ma suppone quello. ~ 17 2, 13, 0, 17| ne la scienza naturale è subietto lo corpo mobile, lo quale 18 2, 13, 0, 30| per la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza; e 19 2, 13, 0, 30| e alta per nobile e alto subietto, ch’è de lo movimento del 20 2, 14, 0, 19| eccellentissima certezza del suo subietto, lo quale è Dio. E di questa 21 3, 3, 0, 6 | simplice corpo, che ne lo subietto signoreggia, naturalmente 22 3, 11, 0, 13| in sé considerata, ha per subietto la conoscenza de l’operazione 23 3, 11, 0, 13| in sé considerata, ha per subietto lo ’ntendere, e per forma 24 3, 14, 0, 1 | di sopra, Filosofia per subietto materiale qui ha la sapienza, 25 4, 0, 3, 90| importa sempre ben del suo subietto,~ 26 4, 8, 0, 14| non può essere se non nel subietto de l’abito, e le pietre 27 4, 8, 0, 14| abito, e le pietre non sono subietto di vita, per che non «morte’, 28 4, 8, 0, 16| debitamente a la imperiale maiestà subietto. E perché lunga conviene 29 4, 9, 0, 11| maestro de l’arte esser si dee subietto. ~ 30 4, 10, 0, 5 | puose de la nobilitade falso subietto, cioè «antica ricchezza’, 31 4, 14, 0, 10| che sono ad uno medesimo subietto possibili; e però in loro 32 4, 20, 0, 6 | del suscettivo, cioè del subietto dove questo divino dono 33 4, 20, 0, 10| ben posta, che è materia e subietto di nobilitade: formale in 34 4, 23, 0, 7 | altro effetto - lo qual è subietto e nutrimento del calore,