Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pargolo 2 pari 6 paritade 3 parla 34 parladore 2 parlai 1 parlando 18 | Frequenza [« »] 34 ben 34 figlio 34 numero 34 parla 34 subietto 34 vile 34 voi | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze parla |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 3 | biasimi quelli di cui elli parla; le quali due cagioni rusticamente 2 1, 2, 0, 10| rispetto a la cosa di che parla; o dice falso per rispetto 3 1, 3, 0, 8 | passa, contra conscienza parla; quando inganno di caritade 4 1, 3, 0, 8 | caritade li fa passare, non parla contra essa. ~ 5 2, 9, 0, 3 | dico questa affannata, e parla contra gli occhi; e questo 6 2, 10, 0, 1 | quella parte ne la qual parla l’anima, cioè l’antico pensiero 7 2, 10, 0, 1 | sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo avverso; 8 2, 13, 0, 14| de l’uditore lo rettorico parla, appare da sera, cioè retro, 9 2, 13, 0, 14| per la parte remota, si parla per lo rettorico.~ 10 2, 15, 0, 9 | però è da sapere che qui parla l’una de le parti, e là 11 2, 15, 0, 9 | l’una de le parti, e là parla l’altra; le quali diversamente 12 3, 0, 2, 41| Quivi dov’ella parla si dichina~ 13 3, 1, 0, 13| nel quale proemialmente si parla. La seconda sono tutti e 14 3, 3, 0, 11| onesto tratta, de la quale parla lo Filosofo ne l’ottavo 15 3, 7, 0, 8 | l’uomo intra li animali parla, e ha reggimenti e atti 16 3, 9, 0, 2 | quando a le cose inanimate si parla, che si chiama da li rettorici 17 3, 14, 0, 11| dicendo: Quivi dov’ella parla, si dichina, cioè, dove 18 4, 0, 3, 43| e, dopo ’l falso, parla non intero;~ 19 4, 2, 0, 1 | parte pr[oemi]almente si parla, ne la seconda si seguita 20 4, 2, 0, 8 | provedere, sì per colui che parla come per colui che dee udire: 21 4, 9, 0, 9 | officiale posto di cui si parla, cioè lo Imperadore, al 22 4, 10, 0, 4 | quanto dice «legno’; e poi parla non intero, cioè con difetto, 23 4, 15, 0, 14| contra costoro Aristotile parla nel primo de l’Etica, dicendo 24 4, 17, 0, 2 | vertù morali, di cui si parla; e ciò si manifesta quando 25 4, 19, 0, 1 | questa buona cosa di che si parla, procedere si conviene a 26 4, 20, 0, 1 | tanta gente erroneamente parla. Dice dunque, conchiudendo 27 4, 21, 0, 8 | del quale al presente si parla. ~ 28 4, 22, 0, 10| così è questo di che ora si parla. Veramente l’uso del nostro 29 4, 22, 0, 16| che ne la nostra ragione parla, e dice a ciascuna di queste 30 4, 22, 0, 18| questa felicitade di cui si parla) prima trovare potemo quasi 31 4, 24, 0, 7 | questa nobilitade, di cui si parla, diversamente mostra li 32 4, 24, 0, 16| dare ad intendere che elli parla a lo adolescente, che non 33 4, 25, 0, 9 | pudico e nobile uomo mai non parla sì, che ad una donna non 34 4, 27, 0, 9 | prudenza, de la quale si parla), tu non li dei vendere