Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] numerano 1 numerate 1 numeri 3 numero 34 nunziano 1 nuova 10 nuove 5 | Frequenza [« »] 34 arte 34 ben 34 figlio 34 numero 34 parla 34 subietto 34 vile | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze numero |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 4 | de li uomini lo maggior numero, sì che in ozio di speculazione 2 1, 2, 0, 9 | cerca lo bene; sì che ’l numero e la quantità e ’l peso 3 1, 10, 0, 12| rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato: sì come non si 4 1, 13, 0, 6 | avere che in legar sé con numero e con rime. ~ 5 2, 3, 0, 3 | 3. Dico adunque, che del numero de li cieli e del sito diversamente 6 2, 3, 0, 17| stretta veritade, questo numero non li comprende tutti; 7 2, 4, 0, 8 | si può in molto maggiore numero esser le creature sopra 8 2, 4, 0, 12| conchiude che troppo maggior numero sia quello di quelle creature 9 2, 4, 0, 15| questo avere fatto maggiore numero. Altre ragioni si possono 10 2, 5, 0, 5 | essere] in lunghissimo numero; per che la sua sposa e 11 2, 5, 0, 7 | la loro speculazione e lo numero in che sono le gerarchie 12 2, 5, 0, 12| furono creati, forse in numero de la decima parte; a la 13 2, 5, 0, 15| cielo sono dispensati, in numero non grande, de lo quale 14 2, 11, 0, 3 | la canzone, quanto è a lo numero che a la nota è necessario; 15 2, 11, 0, 9 | li rettorici, sì per lo numero de le sue parti, che si 16 2, 13, 0, 2 | massimamente; e per l’ordine e numero in che paiono convenire, 17 2, 13, 0, 16| sono tutti sotto alcuno numero considerati, e ne le considerazioni 18 2, 13, 0, 16| considerazioni di quelli sempre con numero si procede. ~ 19 2, 13, 0, 17| questa ha in sé ragione di numero infinito; e la sua considerazione 20 2, 13, 0, 17| li quali si vede questo numero. ~ 21 2, 13, 0, 18| ma ancora in ciascuno è numero, chi ben considera sottilmente; 22 2, 13, 0, 18| considerando tutte le cose esser numero. ~ 23 2, 13, 0, 19| del Sole ancor si vede nel numero, del quale è l’Arismetrica: 24 2, 13, 0, 19| può mirare; però che ’l numero, quant’è in sé considerato, 25 2, 14, 0, 3 | ragionevolemente per questo numero lo detto movimento significa. ~ 26 2, 14, 0, 4 | questo «mille’, è lo maggiore numero, e più crescere non si può 27 2, 14, 0, 20| ancille adolescenti non è numero: una è la colomba mia e 28 3, 8, 0, 2 | perfetti uomini in tanto numero sono. E se così è mirabile 29 3, 9, 0, 6 | figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare 30 3, 15, 0, 9 | desiderare, andando dietro al numero impossibile a giungere). 31 4, 2, 0, 6 | quarto de la Fisica, è «numero di movimento, secondo prima 32 4, 2, 0, 6 | secondo prima e poi»; e «numero di movimento celestiale», 33 4, 6, 0, 8 | quello che sono in tanto numero e li appetiti sono quasi 34 4, 12, 0, 4 | traditrici sempre, in certo numero adunate, rendere lo raunatore