Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] moveste 1 movete 4 movimenti 7 movimento 33 movitori 11 mpediscano 1 mpediti 1 | Frequenza [« »] 34 vile 34 voi 33 materia 33 movimento 33 propria 33 quel 32 16 | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze movimento |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 3, 0, 7 | sensibile se non per questo movimento che è detto di sopra; lo 2 2, 3, 0, 9 | Mobile per avere velocissimo movimento; ché per lo ferventissimo 3 2, 3, 0, 15| poli], però che ha più movimento e più attualitade e più 4 2, 5, 0, 13| connaturale ad essi, cioè lo movimento di quello cielo, pieno d’ 5 2, 5, 0, 16| cielo si muove seguendo lo movimento de la stellata spera, da 6 2, 5, 0, 17| naturale una fiata: lo qual movimento, se esso è da intelletto 7 2, 10, 0, 3 | Consolazione, «ogni subito movimento di cose non avviene sanza 8 2, 13, 0, 3 | quale, quanto per lo suo movimento, non si muove; e così ciascuna 9 2, 13, 0, 28| sì è la tardezza del suo movimento per li dodici segni, ché 10 2, 13, 0, 30| alto subietto, ch’è de lo movimento del cielo; e alta e nobile 11 2, 14, 0, 1 | ascoso; e mostraci uno suo movimento, da oriente ad occidente, 12 2, 14, 0, 3 | per lo due s’intende lo movimento locale, lo quale è da uno 13 2, 14, 0, 3 | per lo venti significa lo movimento de l’alterazione; ché, con 14 2, 14, 0, 3 | per questo numero lo detto movimento significa. ~ 15 2, 14, 0, 4 | per lo mille significa lo movimento del crescere; ché in nome, 16 2, 14, 0, 10| due scienze. Ché per lo movimento ne lo quale ogni die si 17 2, 14, 0, 11| 11. E per lo movimento quasi insensibile che fa 18 2, 14, 0, 12| 12. Però dico che questo movimento significa quelle, che essa 19 2, 14, 0, 12| questo cielo, secondo questo movimento. ~ 20 2, 14, 0, 13| consummazione del celestiale movimento. E così è manifesto che 21 2, 14, 0, 15| detto cielo ordina col suo movimento la cotidiana revoluzione 22 2, 14, 0, 17| sarebbe disordinato, e lo movimento de li altri sarebbe indarno. ~ 23 3, 5, 0, 6 | centro, seguendo lo primo movimento del cielo; ma tarda molto 24 3, 5, 0, 13| non dirittamente contra lo movimento diurno, cioè del die e de 25 3, 8, 0, 11| onesta severitade e con poco movimento de la sua [f]accia; sì che 26 3, 8, 0, 18| ne vanno quanto al primo movimento, ma vannosene bene del tutto 27 3, 9, 0, 6 | grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo, che sensibili [ 28 3, 9, 0, 11| mutazione alcuna se non di movimento locale, sì come in quello 29 3, 15, 0, 15| mondo e spezialmente lo movimento del cielo, lo quale tutte 30 3, 15, 0, 15| genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso, dicendo: 31 4, 2, 0, 6 | la Fisica, è «numero di movimento, secondo prima e poi»; e « 32 4, 2, 0, 6 | prima e poi»; e «numero di movimento celestiale», lo quale dispone 33 4, 23, 0, 6 | così conviene che ’l suo movimento sia sopra essi come uno