Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] matematice 1 matematici 1 matera 2 materia 33 materiale 3 materialissima 1 materiate 1 | Frequenza [« »] 34 subietto 34 vile 34 voi 33 materia 33 movimento 33 propria 33 quel | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze materia |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 11, 0, 11| sempre danno colpa a la materia de l’arte apparecchiata, 2 1, 11, 0, 12| accusano e incolpano la materia, cioè lo volgare proprio, 3 1, 11, 0, 17| ma biasima quello che è materia de la sua opera, per torre, 4 2, 1, 0, 10| de l’oro è venire, se la materia, cioè lo suo subietto, non 5 2, 1, 0, 10| de l’arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima 6 2, 1, 0, 11| sentenza sempre sia subietto e materia de l’altre, massimamente 7 2, 3, 0, 8 | ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole. ~ 8 2, 4, 0, 2 | sono sustanze separate da materia, cioè intelligenze, le quali 9 2, 13, 0, 17| li quali sono tre, cioè materia, privazione e forma, ne 10 2, 14, 0, 9 | significa le cose che sono sanza materia, che non sono sensibili, 11 2, 14, 0, 10| compiono loro via, e la loro materia si muta di forma in forma; 12 3, 2, 0, 4 | secondarie cagioni e per la materia in che discende. Onde nel 13 3, 2, 0, 14| nobilitata e dinudata da materia, che la divina luce, come 14 3, 4, 0, 7 | mala disposizione de la materia onde esso è fatto, che fu 15 3, 4, 0, 7 | bellezza produce ne la sua materia quando impedita da essa 16 3, 4, 0, 9 | sono le sustanze partite da materia; de le quali se alcuna considerazione 17 3, 6, 0, 6 | detto essemplo, ma de la materia la quale individua. Però 18 3, 7, 0, 5 | sono sanza grossezza di materia, quasi diafani per la purità 19 3, 7, 0, 5 | che da una parte sia da materia libera, da un’altra è impedita, 20 3, 7, 0, 5 | animali, la cui anima tutta in materia è compresa, ma alquanto 21 3, 8, 0, 7 | quivi tanto quanto ne la sua materia puote, nullo viso ad altro 22 3, 8, 0, 7 | perché l’ultima potenza de la materia, la qual è in tutti quasi 23 3, 8, 0, 15| separate, e de la prima materia, così trattando, potemo 24 3, 15, 0, 6 | la etternitate e la prima materia; che certissimamente si 25 4, 1, 0, 8 | mirava e cercava se la prima materia de li elementi era da Dio 26 4, 2, 0, 3 | appariti li quali m’hanno tolto materia di dire al presente d’amore. ~ 27 4, 2, 0, 12| prometto di trattare di questa materia con rima aspr’e sottile. 28 4, 2, 0, 13| lo dittato, che a tanta materia non conviene essere leno; 29 4, 8, 0, 10| avversario quindi non prenda materia di turbare la veritade, 30 4, 9, 0, 5 | che ella considera e fa in materia di fuori di sé, sì come 31 4, 20, 0, 10| l’anima ben posta, che è materia e subietto di nobilitade: 32 4, 21, 0, 4 | complessione; e matura e dispone la materia a la vertù formativa, la 33 4, 23, 0, 7 | su sarebbe eguale, se la materia de la nostra seminale complessione