Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quinto 15 quinzio 1 quistioni 1 quivi 32 r 2 raccogliendo 1 raccomandati 1 | Frequenza [« »] 32 atto 32 nullo 32 procede 32 quivi 32 stella 31 appare 31 cerchio | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze quivi |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 10, 0, 12| accidentali adornezze che quivi sono connesse, cioè la rima 2 2, 7, 0, 7 | dov’elli gìa, e ciò dico quivi: Di cui parlava me sì dolcemente, 3 2, 9, 0, 3 | occhi; e questo si manifesta quivi: De li occhi miei dice questa 4 2, 9, 0, 6 | di venire; e questo dice quivi: Io dicea: Ben ne li occhi 5 2, 10, 0, 11| adornezze accorta; e questo dice quivi: Ché se tu non t’inganni, 6 3, 0, 2, 41| Quivi dov’ella parla si dichina~ 7 3, 4, 0, 4 | pensiero nasce da amore, perché quivi l’anima profondamente più 8 3, 5, 0, 7 | suoi segreti; e per lui quivi è provato, questo mondo, 9 3, 8, 0, 6 | adornare, e più sottilmente quivi adopera. ~ 10 3, 8, 0, 7 | intende, che, per sottigliarsi quivi tanto quanto ne la sua materia 11 3, 8, 0, 7 | in tutti quasi dissimile, quivi si riduce in atto. ~ 12 3, 8, 0, 8 | quelli massimamente adorna e quivi pone lo ’ntento tutto a 13 3, 8, 0, 9 | cioè l’anima; però che quivi, avvegna che quasi velata, 14 3, 8, 0, 13| Amore le reca queste cose quivi, sì come a luogo suo; dove 15 3, 8, 0, 14| guardare non può, perché quivi s’inebria l’anima, sì che 16 3, 9, 0, 8 | che passar più non può, ma quivi, a modo d’una palla, percossa 17 3, 10, 0, 4 | passava lo raggio loro. E quivi si potrebbero ragioni naturali 18 3, 14, 0, 11| parte ne tocca, dicendo: Quivi dov’ella parla, si dichina, 19 4, 11, 0, 11| che molta sollicitudine quivi si richeggia, e la sollicitudine 20 4, 11, 0, 11| rade volte sofficientemente quivi lo buono è sollicito. ~ 21 4, 12, 0, 5 | accrescimento affermando: e poi che quivi sono adunate, in loco di 22 4, 13, 0, 2 | sì che nulla successione quivi si vede, e per nullo termine 23 4, 13, 0, 3 | solo, e nulla successione quivi è né perfezione di moto 24 4, 14, 0, 5 | che pur di necessitade quivi sarà transmutazione di viltade 25 4, 15, 0, 18| in cui essa è. E ciò dico quivi: E dicer voglio omai, sì 26 4, 19, 0, 3 | che dovunque è vertude, quivi è nobilitade. ~ 27 4, 19, 0, 4 | 4. E quivi si vuole sapere che, sì 28 4, 22, 0, 14| precederà in Galilea; e quivi lo vedrete, sì come vi disse». ~ 29 4, 22, 0, 17| beatitudine somma. E dice: ‘Quivi lo vedrete, sì come disse’: 30 4, 22, 0, 17| vedrete, sì come disse’: cioè quivi avrete de la sua dolcezza, 31 4, 23, 0, 15| li suoi offici appressa quivi da ogni parte, cioè da prima 32 4, 25, 0, 3 | adolescenza di nobilitade, perché quivi è massimamente necessaria