Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attento 1
atti 17
attiva 10
atto 32
attuale 2
attualitade 1
au 2
Frequenza    [«  »]
33 propria
33 quel
32 16
32 atto
32 nullo
32 procede
32 quivi
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

atto

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 8, 0, 14| però che la vertù dee avere atto libero e non sforzato. Atto 2 1, 8, 0, 14| atto libero e non sforzato. Atto libero è quando una persona 3 1, 8, 0, 14| volto lo viso in quella; atto sforzato è quando contra 4 1, 8, 0, 15| conviene, acciò che sia con atto libero la vertù, essere [ 5 1, 8, 0, 17| conviene esser netto d’ogni atto di mercatantia, conviene 6 1, 10, 0, 9 | occulto, io lo fo avere in atto e palese ne la sua propria 7 2, 7, 0, 3 | che è sua speziale vita e atto de la sua più nobile parte. ~ 8 2, 7, 0, 4 | che lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le 9 2, 7, 0, 8 | spezial pensiero a quello atto. L’anima s’intende, come 10 2, 9, 0, 7 | disposizione atta a ricevere l’atto di questa donna, e però 11 2, 9, 0, 7 | e però ne temea; ché l’atto de l’agente si prende nel 12 2, 12, 0, 6 | non la poteva imaginare in atto alcuno se non misericordioso; 13 3, 6, 0, 11| secondo de l’Anima, l’anima è atto del corpo: e se ella è suo 14 3, 6, 0, 11| del corpo: e se ella è suo atto, è sua cagione; e però che, 15 3, 8, 0, 7 | dissimile, quivi si riduce in atto. ~ 16 3, 11, 0, 6 | vocabulo del suo proprio atto, Filosofia, sì come de lo 17 3, 11, 0, 6 | vocabulo del suo proprio atto, cioè Amicizia. Onde si 18 3, 11, 0, 16| chiamano e per lo vocabulo de l’atto medesimo e de la passione ( 19 3, 11, 0, 16| Ettore]: «O luce», ch’è atto, e «speranza de’ Troiani», 20 3, 12, 0, 12| sapienza e sommo amore e sommo atto; che non può essere altrove, 21 3, 13, 0, 6 | quando l’anima nostra non hae atto di speculazione, non si 22 3, 13, 0, 7 | studio [sentire] se non ne l’atto de la speculazione. E così 23 3, 13, 0, 8 | tuttavia non sia ne l’ultimo atto di filosofia, però che da 24 3, 14, 0, 11| dove la filosofia è in atto, si dichina un celestial 25 4, 6, 0, 3 | autoritade’ non è altro che «atto d’autore’. Questo vocabulo, 26 4, 6, 0, 5 | autoritadevale tanto quanto «atto degno di fede e d’obedienza’. [ 27 4, 8, 0, 1 | cosa ad altra è proprio atto di ragione», e è questa 28 4, 9, 0, 5 | considera e fa nel proprio atto suo, le quali si chiamano 29 4, 9, 0, 7 | ragione] considera ne l’atto de la volontade, sì come 30 4, 11, 0, 4 | campi perfettamente forma e atto abbiano in loro essere, 31 4, 20, 0, 7 | disposto a questo divino atto ricevere. Ché, secondo dice 32 4, 25, 0, 9 | primo de li Offici: Nullo atto è laido, che non sia laido


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL