Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pere 2 peregrini 1 peregrino 2 perfetta 31 perfettamente 30 perfette 6 perfetti 1 | Frequenza [« »] 31 conoscere 31 intra 31 ordine 31 perfetta 30 appresso 30 gentile 30 perfettamente | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze perfetta |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 6, 0, 11| perfettamente; però che si richiede perfetta conoscenza, e non difettiva.~ 2 1, 8, 0, 7 | ricevere, non è in esso perfetta vertù, non è pronta. Questa 3 2, 14, 0, 20| una è la colomba mia e la perfetta mia». Tutte scienze chiama 4 2, 14, 0, 20| di lite, e questa chiama perfetta perché perfettamente ne 5 3, 3, 0, 11| questo amore nasce la vera e perfetta amistade, de l’onesto tratta, 6 3, 5, 0, 3 | gira; dove è da sapere, a perfetta intelligenza avere, come 7 3, 6, 0, 6 | essemplata e individuata, non è perfetta, non è manco de lo detto 8 3, 6, 0, 8 | questa, dico, tanto essere perfetta quanto sommamente essere 9 3, 7, 0, 6 | anima umana e l’anima più perfetta de li bruti animali ancor 10 3, 11, 0, 11| onestade fatta è vera e perfetta e perpetua, così la filosofia 11 3, 11, 0, 11| così la filosofia è vera e perfetta che è generata per onestade 12 3, 13, 0, 10| s’umil è sua loda; che, perfetta e imperfetta, nome di perfezione 13 3, 15, 0, 3 | acciò che la beatitudine sia perfetta cosa e lo desiderio sia 14 3, 15, 0, 4 | e non per altri; sì che, perfetta sia questa, perfetta è quella, 15 3, 15, 0, 4 | che, perfetta sia questa, perfetta è quella, tanto cioè che 16 3, 15, 0, 12| operazione secondo vertù in vita perfetta. ~ 17 4, 11, 0, 2 | onde tanto quanto la cosa è perfetta, tanto è in sua natura nobile; 18 4, 11, 0, 5 | diversi rispetti, essere perfetta e imperfetta.~ 19 4, 12, 0, 12| a le ricchezze. Che sia perfetta, è manifesto per lo Filosofo 20 4, 12, 0, 12| che dice la scienza essere perfetta ragione di certe cose.~ 21 4, 13, 0, 9 | viene. E però la scienza ha perfetta e nobile perfezione, e per 22 4, 16, 0, 5 | sua natura si vede essere perfetta. E però dice Salomone ne 23 4, 16, 0, 7 | Ciascuna cosa è massimamente perfetta quando tocca e aggiugne 24 4, 16, 0, 8 | non è in quello sua natura perfetta. E così manifestamente vedere 25 4, 17, 0, 8 | secondo virtude in vita perfetta». Bene si pone Prudenza, 26 4, 22, 0, 18| le morali virtudi, e poi perfetta quasi ne le operazioni de 27 4, 24, 0, 1 | perfezione dare, e così s’intende perfetta - ché nullo puote dare se 28 4, 24, 0, 2 | cose fare sanza curatore di perfetta etade.~ 29 4, 25, 0, 1 | poi che noi non potemo perfetta vita avere sanza amici, 30 4, 27, 0, 10| antichi filosofi apparire perfetta in questa etade, lo reggimento 31 4, 30, 0, 4 | quasi dica: «Tu se’ omai perfetta, e tempo è di non stare