Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ordinati 3 ordinato 19 ordinazione 1 ordine 31 ordini 8 ordinò 1 ordito 1 | Frequenza [« »] 31 cerchio 31 conoscere 31 intra 31 ordine 31 perfetta 30 appresso 30 gentile | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze ordine |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 3 | notata ragione, intendo per ordine ragionare in questa forma.~ 2 1, 7, 0, 4 | Ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa, e per 3 1, 7, 0, 4 | a lo sovrano procede da ordine perverso - ché ordine diritto 4 1, 7, 0, 4 | da ordine perverso - ché ordine diritto è lo sovrano a lo 5 1, 10, 0, 5 | e lasciai lo latino - l’ordine de la intera scusa vuole 6 2, 1, 0, 13| inrazionale, cioè fuori d’ordine, e però con molta fatica 7 2, 2, 0, 6 | l’altre, dico che questo ordine, che in questo trattato 8 2, 2, 0, 9 | queste tutte e tre parti, per ordine sono, come è detto di sopra, 9 2, 3, 0, 7 | iv]7. Ed è l’ordine del sito questo, che lo 10 2, 5, 0, 13| cielo de la Luna siano de l’ordine de li Angeli, e quelli di 11 2, 11, 0, 3 | rade volte la puosi con l’ordine de la canzone, quanto è 12 2, 11, 0, 9 | a li gramatici, sì per l’ordine del sermone, che si pertiene 13 2, 12, 0, 9 | prima del cielo, secondo l’ordine trapassato. ~ 14 2, 13, 0, 2 | scienze massimamente; e per l’ordine e numero in che paiono convenire, 15 2, 13, 0, 7 | comparazione che è ne l’ordine de li cieli a quello de 16 2, 14, 0, 1 | tiene ascoso. Per che per ordine è da vedere prima la comparazione 17 3, 1, 0, 13| di queste tre parti per ordine è da ragionare.~ 18 3, 5, 0, 2 | e queste parti secondo ordine sono da ragionare.~ 19 3, 7, 0, 6 | un’altra. E però che ne l’ordine intellettuale de l’universo 20 3, 7, 0, 6 | infima, sì come vedemo ne l’ordine sensibile; e tra l’angelica 21 3, 9, 0, 1 | 1. L’ordine del presente trattato richiede - 22 3, 10, 0, 10| questo trattato; per che l’ordine de l’opera domanda a l’allegorica 23 3, 11, 0, 1 | 1. Sì come l’ordine vuole ancora dal principio 24 3, 15, 0, 11| come detto è, resulta da l’ordine de le virtudi morali, che 25 3, 15, 0, 14| dolcemente chi fuori di debito ordine è piegato. ~ 26 4, 7, 0, 5 | percuot[o] fuori di tutto l’ordine de la riprovagione, dicendo: 27 4, 8, 0, 1 | de l’Etica, «conoscere l’ordine d’una cosa ad altra è proprio 28 4, 13, 0, 3 | è parte del mille, e ha ordine ad esso come parte d’una 29 4, 13, 0, 4 | l’uno de l’altro, e hanno ordine insieme come diverse linee, 30 4, 25, 0, 12| tutto e per le parti; ché l’ordine debito de le nostre membra 31 4, 25, 0, 13| l’acconcia a perfezione d’ordine, e, co[sì questa come l’]