Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cercava 3 cercherai 1 cerchia 1 cerchio 31 cerchiò 1 cerebro 2 cerere 1 | Frequenza [« »] 32 quivi 32 stella 31 appare 31 cerchio 31 conoscere 31 intra 31 ordine | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze cerchio |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 2, 0, 1 | rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina 2 2, 3, 0, 5 | più movimenti, veggendo lo cerchio suo partire da lo diritto 3 2, 3, 0, 5 | suo partire da lo diritto cerchio, che volge tutto da oriente 4 2, 3, 0, 13| come li altri, hanno un cerchio, che si può chiamare equatore 5 2, 3, 0, 13| altra cosa ritonda. E questo cerchio ha più rattezza nel muovere 6 2, 3, 0, 15| lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto è più nobile 7 2, 3, 0, 15| più sono presso a questo cerchio.~ 8 2, 3, 0, 16| E in sul dosso di questo cerchio, nel cielo di Venere, del 9 2, 3, 0, 16| esso cielo si volge; lo cerchio de la quale li astrologi 10 2, 3, 0, 16| così ha questa picciola lo cerchio equatore, e così è più nobile 11 2, 3, 0, 16| o vero dosso, di questo cerchio è fissa la lucentissima 12 2, 13, 0, 26| essa, sì come ’l punto e lo cerchio - e dico «cerchio’ largamente 13 2, 13, 0, 26| e, secondo che dice, lo cerchio è perfettissima figura in 14 2, 13, 0, 27| Sì che tra ’l punto e lo cerchio sì come tra principio e 15 2, 13, 0, 27| indivisibilità è immensurabile, e lo cerchio per lo suo arco è impossibile 16 2, 13, 0, 28| astrologi, vuole di tempo lo suo cerchio; l’altra sì è che sopra 17 2, 13, 0, 29| l’Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento 18 2, 14, 0, 1 | Galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via 19 3, 5, 0, 8 | essere due poli fermi, e uno cerchio equalmente distante da quelli, 20 3, 5, 0, 8 | cioè lo meridionale. Lo cerchio che nel mezzo di questi 21 3, 5, 0, 11| l’una e l’altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla, sì 22 3, 5, 0, 12| 12. Imaginisi anco uno cerchio in su questa palla, che 23 3, 5, 0, 12| Lucia. Credo che questo cerchio - secondo ch’io comprendo 24 3, 5, 0, 13| quello; sì che ’l suo mezzo cerchio, che equalmente e ’ntra 25 3, 5, 0, 13| parti opposite lo [mezzo] cerchio de li due primi poli, cioè 26 3, 5, 0, 14| dilungano equalmente dal primo cerchio, da ogni parte, per ventitrè 27 3, 5, 0, 14| lo sole va sotto lo mezzo cerchio de li primi poli, esso sole 28 3, 5, 0, 18| 18. Conviene anche che lo cerchio dove sono li Garamanti, 29 3, 5, 0, 20| cittadi imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo 30 4, 23, 0, 6 | cotali effetti, non per cerchio compiuto, ma per parte di 31 4, 26, 0, 10| cosa che è nel meridionale cerchio: conviensi amare li suoi