Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ricchezza 16 ricchezze 22 riceva 6 riceve 29 ricevente 2 riceventi 1 ricever 1 | Frequenza [« »] 30 procedere 29 fatta 29 litterale 29 riceve 28 abito 28 altrimenti 28 bellezza | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze riceve |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 3 | delettazioni, ne le quali riceve tanto inganno che per quelle 2 1, 3, 0, 8 | caritade de l’amico che lo riceve, non si tiene a li termini 3 1, 3, 0, 9 | La seconda mente che ciò riceve, non solamente a la dilatazione 4 1, 3, 0, 9 | fare e per lo ’nganno che riceve de la caritade in lei generata, 5 1, 8, 0, 6 | conviene essere utile a chi riceve.~ 6 1, 8, 0, 11| conviene essere utile a chi lo riceve, acciò che sia in esso pronta 7 1, 8, 0, 13| conviene essere utile a chi riceve. ~ 8 1, 13, 0, 2 | che più è prezioso a chi riceve; e nulla cosa è tanto preziosa, 9 2, 5, 0, 8 | porge de li doni che essa riceve. ~ 10 2, 6, 0, 4 | altra ragione è: quand’uomo riceve beneficio, o vero ingiuria, 11 2, 6, 0, 4 | è beneficio, esso che lo riceve si mostri conoscente inver 12 2, 9, 0, 5 | sì come quello che mira riceve la forma ne la pupilla per 13 2, 9, 0, 7 | che la sua disposizione riceve quello per più forte operazione.~ 14 2, 13, 0, 24| lo spirito sensibile che riceve lo suono.~ 15 2, 14, 0, 3 | medesimo, e la prima che riceve sia venti, ragionevolemente 16 3, 0, 2, 31| che riceve da lui questa salute,~ 17 3, 2, 0, 4 | concorrimento de la cosa che riceve». ~ 18 3, 2, 0, 6 | cielo sono generate, più riceve de la natura divina che 19 3, 4, 0, 2 | quale come corpo diafano riceve quello, non terminando: 20 3, 5, 0, 21| in ciascuna parte di sé riceve tanto tempo di luce quanto 21 3, 6, 0, 8 | qua giù maggiore diletto riceve quando più hanno di pace, 22 3, 6, 0, 9 | perfettissima in quanto riceve de la divina bontade oltre 23 3, 6, 0, 10| amore al debito di colui che riceve, ma soperchia quello in 24 3, 6, 0, 11| effetto de la bontade che riceve da la cagione sua, infonde 25 3, 7, 0, 2 | principio, diversamente si riceve, secondo più e meno, da 26 3, 7, 0, 3 | Veramente ciascuna cosa riceve da quello discorrimento 27 3, 7, 0, 6 | singulari; cioè che quella riceve, de l’anime umane, altrimenti 28 4, 21, 0, 5 | incontanente produtta, riceve da la vertù del motore del 29 4, 23, 0, 5 | effetto, in quanto effetto è, riceve la similitudine de la sua