Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contrarie 4 contrarietade 1 contrarii 1 contrario 28 contraro 6 contro 6 convegna 10 | Frequenza [« »] 28 abito 28 altrimenti 28 bellezza 28 contrario 28 cotale 28 fatto 28 luogo | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze contrario |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 10| parlando di sé con loda o col contrario, o dice falso per rispetto 2 1, 4, 0, 12| volgano ciascuna in suo contrario. Per che manifestamente 3 1, 6, 0, 3 | natura che comandano lo contrario di quello che vogliono, 4 1, 11, 0, 11| d’essere, e per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti, 5 1, 11, 0, 18| così lo pusillanimo, per contrario, sempre si tiene meno che 6 1, 12, 0, 10| e però vedemo che ’l suo contrario, cioè la ingiustizia, massimamente 7 2, 7, 0, 9 | per mostrare quello essere contrario, ché naturalmente l’uno 8 2, 7, 0, 9 | ché naturalmente l’uno contrario fugge l’altro, e quello 9 2, 10, 0, 8 | usavano, sì come oggi s’usa lo contrario, si tolse quello vocabulo 10 3, 3, 0, 9 | colorati, e certi fare lo contrario di questo.~ 11 3, 8, 0, 16| disfà e distrugge lo suo contrario - de li buoni pensieri -, 12 3, 8, 0, 18| consuetudine, per lo suo contrario si corrompe; ma le connaturali, 13 3, 15, 0, 8 | altrimenti andrebbe in contrario di se medesimo, che impossibile 14 3, 15, 0, 9 | 9. In contrario andrebbe: ché, desiderando 15 4, 8, 0, 2 | d’onestade, così lo suo contrario è turpezza e menomanza de 16 4, 8, 0, 2 | menomanza de l’onesto, lo quale contrario inreverenza, o vero tracotanza 17 4, 8, 0, 9 | razionale, dicerebbero lo contrario, cioè la nobilitade essere 18 4, 10, 0, 10| con ciò sia cosa che l’uno contrario non sia fattore de l’altro 19 4, 12, 0, 3 | promettono, apportano lo contrario. ~ 20 4, 12, 0, 19| fatica, e quello che va in contrario mai nol compie e mai posa 21 4, 14, 0, 8 | sarebbero nobili; e per contrario, quanto con più buona memoria, 22 4, 21, 0, 9 | natura e a la etternitade è contrario». E in questa cotale anima 23 4, 24, 0, 15| essemplo ne l’opera, che sia contrario a le parole de la correzione: 24 4, 25, 0, 1 | essere grazioso, o vero lo contrario: la quale grazia s’acquista 25 4, 26, 0, 12| d’etade, e però che,] nel contrario, non la puote avere la senettute, 26 4, 27, 0, 15| essere voglia. Ma ciò tanto è contrario a quello che far si conviene, 27 4, 29, 0, 6 | figlio o nepote fa tutto lo contrario, ché l’oppinione di coloro 28 4, 29, 0, 10| sua grida oscuri e celi lo contrario che dentro è.~