Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bel 3
bella 14
belle 3
bellezza 28
bellezze 2
belli 8
bellissima 5
Frequenza    [«  »]
29 riceve
28 abito
28 altrimenti
28 bellezza
28 contrario
28 cotale
28 fatto
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

bellezza

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 14| ombra, sì che a molti loro bellezza più che loro bontade era 2 1, 5, 0, 7 | nobilità e per vertù e per bellezza. Per nobilità, perché lo 3 1, 5, 0, 13| subietto ma sovrano per bellezza. Quella cosa dice l’uomo 4 1, 7, 0, 13| la potessero con la loro bellezza portare. ~ 5 1, 10, 0, 12| può bene manifestare la bellezza d’una donna, quando li adornamenti 6 1, 10, 0, 13| quando solo sua naturale bellezza si sta con lei, da tutto 7 1, 10, 0, 13| dolcissima e d’amabilissima bellezza. ~ 8 2, 11, 0, 4 | presente che la bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono 9 2, 11, 0, 4 | bontade è ne la sentenza, e la bellezza è ne l’ornamento de le parole; 10 2, 11, 0, 5 | molte distinzioni, e la bellezza fosse agevole a vedere, 11 2, 11, 0, 5 | si ponesse più mente a la bellezza che a la bontade. E questo 12 2, 11, 0, 8 | ponete mente almeno la mia bellezza. ~ 13 2, 11, 0, 9 | ma ponete mente la sua bellezza, ch’è grande sì per construzione, 14 3, 4, 0, 7 | natura umana, che tanta bellezza produce ne la sua materia 15 3, 8, 0, 3 | bontade de l’anima, sensibile bellezza appare, temorosamente non 16 3, 8, 0, 5 | tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de’ riguardatori; 17 3, 8, 0, 20| dare a intendere che la sua bellezza ha podestade in rinnovare 18 3, 15, 0, 11| sapere che la moralitade è bellezza de la filosofia; ché così 19 3, 15, 0, 11| filosofia; ché così come la bellezza del corpo resulta da le 20 3, 15, 0, 11| debitamente ordinate, così la bellezza de la sapienza, che è corpo 21 4, 2, 0, 18| riguarda, quando apparisce la bellezza de li occhi suoi a lei; 22 4, 2, 0, 18| contemplare medesimo e la bellezza di quello, rivolgendosi 23 4, 2, 0, 18| stessa innamorando per la bellezza del suo primo guardare. 24 4, 8, 0, 2 | li Offici, parlando de la bellezza che in su l’onestade risplende, 25 4, 8, 0, 2 | quella; e così come questa è bellezza d’onestade, così lo suo 26 4, 9, 0, 16| disse che giovinezza era bellezza e fortezza del corpo, ma 27 4, 19, 0, 5 | corporali bontadi, cioè bellezza, fortezza e quasi perpetua 28 4, 25, 0, 11| etade dimostra, ma dimostra bellezza e snellezza nel corpo; sì


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL