Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] abita 1 abitaculi 1 abitaculo 2 abito 28 abituale 2 abituato 1 abomina 1 | Frequenza [« »] 29 fatta 29 litterale 29 riceve 28 abito 28 altrimenti 28 bellezza 28 contrario | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze abito |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 2 | da esso lui rimovono da l’abito di scienza. ~ 2 1, 1, 0, 6 | rimangono quelli che a l’abito da tutti desiderato possano 3 1, 5, 0, 4 | buon fine la mena, sì è l’abito di quelle disposizioni che 4 1, 6, 0, 7 | qualunque uomo fosse tutto l’abito del latino, sarebbe l’abito 5 1, 6, 0, 7 | abito del latino, sarebbe l’abito di conoscenza distinto de 6 1, 11, 0, 6 | 6. De l’abito di questa luce discretiva 7 1, 11, 0, 7 | 7. E però che l’abito di vertude, sì morale come 8 2, 10, 0, 9 | E quanto savere e quanto abito virtuoso non si pare per 9 2, 13, 0, 6 | sono cagione in noi; per l’abito de le quali potemo la veritade 10 3, 12, 0, 2 | lo quale mena l’uomo a l’abito de l’arte e de la scienza; 11 3, 12, 0, 2 | altro studio lo quale ne l’abito acquistato adopera, usando 12 3, 13, 0, 6 | filosofia, se non in quanto ha l’abito di quella e la potenza di 13 3, 13, 0, 8 | filosofia, però che da l’abito maggiormente è altri da 14 3, 13, 0, 8 | solamente virtute operando, ma l’abito de la virtù avendo; e dicemo 15 3, 13, 0, 8 | eziandio non parlando, per l’abito de la facundia, cioè del 16 3, 13, 0, 9 | virtuosa. Onde, avvegna che a l’abito di quella per alquanti si 17 3, 13, 0, 9 | alcuno, che propriamente abito dire si possa; però che ’ 18 3, 13, 0, 9 | cioè quello per lo quale l’abito si genera, non puote quella 19 3, 15, 0, 5 | de l’essere felice. Per l’abito de la sapienza seguita che 20 3, 15, 0, 5 | de l'essere felice. Per l'abito de la sapienza seguita che 21 4, 0, 3, 86| un abito eligente~ 22 4, 8, 0, 14| se non nel subietto de l’abito, e le pietre non sono subietto 23 4, 14, 0, 10| e l’altra si guardi come abito e privazione, che sono ad 24 4, 17, 0, 1 | secondo che l’Etica dice, Un abito eligente, ponendo tutta 25 4, 17, 0, 7 | uno principio, cioè da l’abito de la nostra buona elezione: 26 4, 17, 0, 7 | dicere di tutte che siano abito elettivo consistente nel 27 4, 20, 0, 1 | vero il gener loro, cioè l’abito elettivo consistente nel 28 4, 28, 0, 9 | a santo Domenico si fa d’abito e di vita simile, ma eziandio