Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mani 8
maniera 1
maniere 6
manifesta 26
manifestamente 15
manifestamento 1
manifestano 1
Frequenza    [«  »]
26 eziandio
26 generazione
26 iddio
26 manifesta
26 studio
25 die
25 dono
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

manifesta

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 12| che lo latino molte cose manifesta concepute ne la mente che 2 1, 7, 0, 3 | impossibile, come detto è, si manifesta per cotale ragione. ~ 3 1, 10, 0, 2 | 2. E però vuole essere manifesta la ragione, che de le nuove 4 2, 2, 0, 8 | primo sono: ne la quale si manifesta quel che dentro spiritualmente 5 2, 4, 0, 7 | Le quali cose e oppinioni manifesta la testimonianza de’ poeti, 6 2, 4, 0, 7 | la loro fede; e anco si manifesta in molti nomi antichi rimasi 7 2, 7, 0, 1 | intendere, ne la quale si manifesta quello che dentro io sentia 8 2, 9, 0, 3 | contra gli occhi; e questo si manifesta quivi: De li occhi miei 9 2, 9, 0, 8 | 8. Ultimamente manifesta l’anima nel suo parlare 10 2, 14, 0, 14| contato, ha comparazione assai manifesta a la Morale Filosofia; ché 11 3, 0, 2, 32| lo manifesta in quel ch’ella conduce:~ 12 3, 1, 0, 8 | buona volontade; la quale manifesta, l’amistade si ferma e si 13 3, 1, 0, 12| Ché, per la sua eccellenza manifesta, avere si può considerazione 14 3, 8, 0, 9 | Dimostrasi ne li occhi tanto manifesta, che conoscer si può la 15 3, 13, 0, 10| anima de la filosofia lo manifesta in quel ch’ella conduce, 16 3, 15, 0, 20| sentenza litterale è dato, è manifesta l’allegoria de la tornata; 17 4, 4, 0, 7 | e autoritade. E così si manifesta la imperiale maiestade e 18 4, 7, 0, 12| Certo si parte; e ciò si manifesta massimamente c[on] colui 19 4, 11, 0, 3 | solamente la loro imperfezione è manifesta, ma la loro condizione essere 20 4, 12, 0, 10| 10. Certo assai lo manifesta e l’una e l’altra Ragione, 21 4, 15, 0, 7 | falsissimo, per Salomone si manifesta, che dove distinzione 22 4, 16, 0, 5 | animo e del corpo; e così manifesta per quello che dice dinanzi 23 4, 17, 0, 2 | di cui si parla; e ciò si manifesta quando dice: Questo è, secondo 24 4, 19, 0, 4 | pruova; e nulla n’è più manifesta che nobilitade essere dove 25 4, 23, 0, 11| 11. E ciò manifesta l’ora del giorno de la sua 26 4, 28, 0, 10| è Giudeo, né quella ch’è manifesta in carne è circuncisione;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL