Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iapeto 1
icular 1
iddei 1
iddio 26
idea 1
idee 1
idioti 1
Frequenza    [«  »]
26 dicere
26 eziandio
26 generazione
26 iddio
26 manifesta
26 studio
25 die
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

iddio

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 2, 4, 0, 15 | per molt’altre, intendiamo Iddio aver potuto fare innumerabili 2 2, 7, 0, 5 | costoro a cu’ io parlo, ch’è Iddio: ciò è a dire, che io pensando 3 3, 2, 0, 4 | prima cagione, la quale è Iddio, sì come nel libro Di Cagioni 4 3, 4, 0, 10 | natura universale, cioè Iddio, che volse in questa vita 5 3, 6, 0, 5 | 5. Conosce adunque Iddio sì come sua cagione, conosce 6 3, 12, 0, 6 | spirituale e intelligibile, che è Iddio. ~ 7 3, 12, 0, 8 | accidentale effetto: così Iddio tutte le cose vivifica in 8 3, 12, 0, 9 | 9. Che se Iddio fece li angeli buoni e li 9 3, 12, 0, 9 | venire non dovea né potea Iddio da quella produzione rimuovere. ~ 10 3, 12, 0, 11 | 11. Dico adunque che Iddio, che tutto intende (ché 11 3, 13, 0, 10 | ch’ella conduce, cioè che Iddio mette sempre in lei del 12 3, 15, 0, 15 | principio, dicendo che con lei Iddio cominciò lo mondo e spezialmente 13 3, 15, 0, 16 | de la Sapienza: «Quando Iddio apparecchiava li cieli, 14 4, 0, 3, 116| ché solo Iddio a l’anima la dona~ 15 4, 5, 0, 9 | filando e zappando, ciò che Iddio, che con tanta prudenza 16 4, 5, 0, 18 | 18. E non puose Iddio le mani proprie a la battaglia 17 4, 5, 0, 18 | franchigia di Roma? Non puose Iddio le mani proprie, quando 18 4, 5, 0, 19 | 19. E non puose Iddio le mani, quando, per la 19 4, 5, 0, 19 | franchezza? E non puose Iddio le mani quando uno nuovo 20 4, 19, 0, 7 | comincia: «Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo 21 4, 20, 0, 3 | ciò dare non può se non Iddio solo, appo cui non è scelta 22 4, 20, 0, 6 | Poi, quando dice: Ché solo Iddio a l’anima la dona, ragione 23 4, 21, 0, 10 | che quasi sarebbe un altro Iddio incarnato. E quasi questo 24 4, 22, 0, 13 | quale [è ved]ere [in sIddio ch’è sommo intelligibile -, 25 4, 24, 0, 17 | per ciò che questo vuole Iddio». E se non è in vita lo 26 4, 28, 0, 15 | degno fu di significare Iddio, che Catone? Certo nullo.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL