Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vizioso 1 vo 6 vocabuli 7 vocabulo 25 vocali 1 voce 9 voci 1 | Frequenza [« »] 25 utile 25 verso 25 vertude 25 vocabulo 24 amici 24 cammino 24 cieli | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze vocabulo |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 10, 0, 7 | volgari anche di questo vocabulo ingannati, che credono che 2 2, 10, 0, 8 | contrario, si tolse quello vocabulo da le corti, e fu tanto 3 2, 10, 0, 8 | quanto uso di corte. Lo qual vocabulo se oggi si togliesse da 4 2, 13, 0, 1 | vedere che per questo solo vocabulo «cielo’ io voglio dire; 5 2, 13, 0, 2 | sì come trattando quello vocabulo, cioè «terzo’, si vedrà.~ 6 2, 15, 0, 11| questa donna. E di questo vocabulo, cioè «maraviglia’, nel 7 3, 2, 0, 16| chiama insieme con questo vocabulo del quale si volea sapere 8 3, 11, 0, 5 | sapiente, negò a sé questo vocabulo, e disse sé essere non sapiente, 9 3, 11, 0, 5 | arroganza, ma d’umilitade è vocabulo. ~ 10 3, 11, 0, 6 | 6. Da questo nasce lo vocabulo del suo proprio atto, Filosofia, 11 3, 11, 0, 6 | come de lo amico nasce lo vocabulo del suo proprio atto, cioè 12 3, 11, 0, 6 | del primo e del secondo vocabulo, che Filosofia non è altro 13 3, 11, 0, 7 | si ragiona di quelle per vocabulo distinguente alcuno participante 14 3, 11, 0, 16| passioni si chiamano e per lo vocabulo de l’atto medesimo e de 15 4, 6, 0, 2 | prima da vedere che questo vocabulo vuole dire, però che qui 16 4, 6, 0, 3 | atto d’autore’. Questo vocabulo, cioè «autore’, sanza quella 17 4, 6, 0, 5 | le sue Derivazioni, è uno vocabulo greco che dice «autentin’, 18 4, 6, 0, 5 | E da questo viene questo vocabulo del quale al presente si 19 4, 6, 0, 14| Academia; né da Socrate presero vocabulo, però che ne la sua filosofia 20 4, 14, 0, 3 | nobilitade, ponendo questo vocabulo «antico’; però ch’è impossibile 21 4, 15, 0, 11| anima nostra, che con uno vocabulo ‘mente’ si può chiamare. 22 4, 16, 0, 4 | cose: l’una, che per questo vocabulo ‘nobilitade’ s’intende, 23 4, 16, 0, 4 | consuetudine di parlare, per questo vocabulo ‘nobilitade’ s’intende perfezione 24 4, 16, 0, 6 | che credono che per questo vocabulo ‘nobile’ s’intenda ‘essere 25 4, 16, 0, 8 | che generalmente questo vocabulo, cioè nobilitade, dice in