Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] uditori 2 uguiccione 1 ui 2 ultima 25 ultimamente 15 ultime 2 ultimo 19 | Frequenza [« »] 25 potrebbe 25 su 25 tullio 25 ultima 25 utile 25 verso 25 vertude | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze ultima |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra 2 1, 1, 0, 1 | ne la quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente 3 1, 10, 0, 5 | loquela; che è la terza e l’ultima ragione che a ciò mi mosse. ~ 4 1, 11, 0, 2 | argomento d’invidia; la quinta e ultima, viltà d’animo, cioè pusillanimità. 5 1, 11, 0, 18| 18. La quinta e ultima setta si muove da viltà 6 1, 13, 0, 5 | la via di scienza, che è ultima perfezione, in quanto con 7 2, 5, 0, 8 | prima per nobilitade e che ultima noi annoveriamo. E puotesi 8 2, 5, 0, 8 | Spirito Santo; e questa mira l’ultima gerarchia, la quale, più 9 2, 6, 0, 8 | 8. Ma però che ancora l’ultima sentenza de la mente, cioè 10 2, 7, 0, 3 | deono essere denominate da l’ultima nobilitade de la loro forma; 11 2, 13, 0, 6 | veritade speculare, che è ultima perfezione nostra, sì come 12 2, 14, 0, 2 | hanno veduto, infino a l’ultima stella che appare loro in 13 2, 14, 0, 13| volto; e noi siamo già ne l’ultima etade del secolo, e attendemo 14 3, 2, 0, 14| nobilitade de la potenza ultima, cioè ragione, participa 15 3, 2, 0, 16| per mente s’intende questa ultima e nobilissima parte de l’ 16 3, 3, 0, 11| 11. E per la quinta e ultima natura, cioè vera umana 17 3, 8, 0, 7 | viso è simile; perché l’ultima potenza de la materia, la 18 4, 0, 3, 27| e l’ultima particula ne tolse,~ 19 4, 2, 0, 12| quella concordanza che ne l’ultima e penultima sillaba far 20 4, 3, 0, 7 | in ogni parte, levò via l’ultima particula, cioè li belli 21 4, 7, 0, 2 | Dico dunque che questa ultima oppinione del vulgo è tanto 22 4, 7, 0, 15| pentangulo, così levando l’ultima potenza de l’anima, cioè 23 4, 24, 0, 17| che per lo padre è ne l’ultima volontade in padre lasciato; 24 4, 28, 0, 1 | particola è da procedere a l’ultima, cioè a quella che comincia: 25 4, 28, 0, 1 | fa la nobile anima ne l’ultima etade, cioè nel senio. ~