Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dico 270 dicono 13 dido 1 die 25 diece 5 diecimila 1 diede 5 | Frequenza [« »] 26 iddio 26 manifesta 26 studio 25 die 25 dono 25 fede 25 lume | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze die |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 7, 0, 4 | dolce, sì come dormire lo die e vegghiare la notte, e 2 2, 2, 0, 4 | soccorso dinanzi ciascuno die crescea, che far non potea 3 2, 14, 0, 10| movimento ne lo quale ogni die si rivolve, e fa nova circulazione 4 2, 14, 0, 15| altri, per la quale ogni die tutti quelli ricevono [e 5 2, 14, 0, 17| piante: notte non sarebbe né die, né settimana né mese né 6 3, 5, 0, 13| movimento diurno, cioè del die e de la notte, ma tortamente 7 3, 5, 0, 18| verso Maria novanta e uno die e poco più, e per altrettanti 8 3, 5, 0, 19| palla cerchia, sempre ha lo die iguale con la notte, o di 9 3, 6, 0, 2 | astrologi. L’uno si è, che del die e de la notte fanno ventiquattr’ 10 3, 6, 0, 2 | ventiquattr’ore, cioè dodici del die e dodici de la notte, quanto 11 3, 6, 0, 2 | la notte, quanto che ’l die sia grande o picciolo; e 12 3, 6, 0, 3 | ventiquattr’ore, tal volta ha lo die le quindici ore, e la notte 13 3, 6, 0, 3 | la notte le sedici e lo die le otto, secondo che cresce 14 3, 6, 0, 3 | secondo che cresce e menoma lo die e la notte: e chiamansi 15 3, 15, 0, 16| dilettavami per ciascuno die».~ 16 3, 15, 0, 18| procede e cresce infino al die de la beatitudine’ -; andando 17 4, 6, 0, 20| annumerate quante volte lo die questo fine de l’umana vita 18 4, 11, 0, 13| valenti uomini! Lo cambio ogni die si può fare. Certo nuova 19 4, 23, 0, 11| che è a dire lo colmo del die. Onde si può comprendere 20 4, 23, 0, 14| autunno e in inverno; e nel die, ciò è infino a la terza, 21 4, 23, 0, 15| temporali, che sono in ciascuno die dodici, o grandi o piccole, 22 4, 23, 0, 15| sesta ora, cioè lo mezzo die, è la più nobile di tutto 23 4, 23, 0, 15| la più nobile di tutto lo die e la più virtuosa, li suoi 24 4, 23, 0, 16| officio de la prima parte del die, cioè la terza, si dice 25 4, 23, 0, 16| cominciamento de la settima ora del die: e questo basti a la presente